Colera in aumento: l’appello urgente dell’OMS per un’azione globale immediata

In un contesto segnato da un preoccupante aumento dei casi di colera nel 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’allarme su una crescente crisi sanitaria globale. In una recente conferenza stampa, il direttore generale dell’OMS, Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha rivelato statistiche allarmanti che evidenziano la gravità della situazione.

Secondo il dottor Tedros, “L’OMS ha pubblicato nuovi dati sul colera per l’anno 2023, rivelando un aumento significativo sia dei casi che dei decessi”. Ha sottolineato che il numero di decessi segnalati per colera lo scorso anno è aumentato del 71% rispetto al 2022 e il numero di casi è aumentato del 13%. Finora, nel 2023, sono stati segnalati all’OMS più di 342.000 casi e 2.400 decessi in tutte le regioni.

Questo aumento dei casi di colera ha portato anche a una grave carenza di vaccini contro questa malattia, con una domanda che ha superato l’offerta. Secondo il dottor Tedros, “Tra il 2021 e il 2023 sono state richieste più dosi per rispondere alle epidemie rispetto all’intero decennio precedente”. Nonostante la produzione di circa 36 milioni di dosi lo scorso anno, tale cifra rappresenta solo la metà della quantità richiesta da 14 paesi colpiti.

Il colera, una malattia diarroica acuta causata dall’infezione dell’intestino da parte del batterio Vibrio cholerae, si diffonde principalmente attraverso acqua e cibo contaminati. Le epidemie si verificano tipicamente in regioni con accesso insufficiente all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, rendendo le regioni a basso reddito e in crisi particolarmente vulnerabili.

Di fronte alla crescente crisi del colera, sta diventando sempre più evidente la necessità urgente di aumentare la produzione di vaccini, migliorare i servizi igienico-sanitari e garantire un migliore accesso all’acqua pulita. L’OMS continua a collaborare con i governi e le organizzazioni sanitarie per combattere questa minaccia sanitaria globale, ma senza un’adeguata fornitura di vaccini, la lotta al colera rimane una sfida.

Questa situazione evidenzia la necessità di un’azione concertata e urgente da parte della comunità internazionale per prevenire la diffusione del colera e proteggere le popolazioni più vulnerabili. È fondamentale che vengano stanziate risorse aggiuntive per rafforzare i sistemi sanitari, migliorare l’accesso all’acqua pulita e mettere in atto misure efficaci per prevenire e controllare le malattie infettive. I governi, le organizzazioni internazionali e la società civile devono unire le forze per affrontare questa minaccia sanitaria e proteggere la salute delle persone in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *