Il Bureau of Actions and Cultural Awakening (BAC) ha recentemente contestato al governo congolese il suo obbligo costituzionale di garantire non solo la gratuità, ma anche la qualità dell’istruzione primaria nella Repubblica Democratica del Congo. Questa iniziativa fa eco alle preoccupazioni di molti attori della società civile, tra cui Jean-Marie Ntantu Mey, esperto di educazione.
Durante una conferenza tenutasi a Kinshasa sul tema “Il problema dell’istruzione e dell’insegnamento gratuiti e di qualità nelle scuole primarie della RDC”, Jean-Marie Ntantu Mey ha sottolineato l’urgenza che il governo riveda le attuali condizioni di insegnamento, che definisce deplorevoli. Sottolinea l’impatto di queste condizioni sull’educazione dei bambini e insiste sulla necessità di fornire mezzi adeguati per garantire un’istruzione di qualità.
L’esperto in materia di istruzione sottolinea in particolare che, poiché l’istruzione di base gratuita è un dovere costituzionale dello Stato, è imperativo che il governo garantisca che gli insegnanti siano adeguatamente retribuiti. Evidenzia il divario evidente tra le condizioni di apprendimento nelle scuole pubbliche, che sono spesso sovraffollate, e quelle nelle scuole private o negli istituti internazionali, richiedendo maggiore equità.
Jean-Marie Ntantu Mey sottolinea il divario tra le promesse di un’istruzione gratuita e la realtà sul campo, sottolineando che alcuni leader politici beneficiano di vantaggi per i propri figli mentre la maggioranza della popolazione fatica ad accedere a un’istruzione di qualità. Chiede quindi maggiore equità nell’accesso all’istruzione, invocando condizioni eque per tutti i bambini, indipendentemente dalla loro origine sociale.
In conclusione, è fondamentale che il governo congolese adotti misure concrete per garantire la qualità dell’istruzione primaria, assicurando condizioni di apprendimento adeguate a tutti i bambini del Paese. È tempo di passare da un’istruzione semplice e gratuita a un’istruzione davvero valorizzante, perché il futuro della nazione dipende dall’istruzione dei suoi giovani.