Fatshimetrie, 4 settembre 2024 – Nel corso di un workshop recentemente organizzato a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, la questione della digitalizzazione del settore dell’acqua potabile e dell’elettricità è stata posta al centro dei dibattiti. L’obiettivo principale di questo evento era quello di rafforzare le capacità degli agenti del Segretariato Generale per le Risorse Idrauliche, apprendiamo da una fonte amministrativa attendibile.
Moïse Mukendi Tshimanga, direttore degli archivi e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione del Segretariato, ha sottolineato l’importanza cruciale della digitalizzazione in un settore vitale come quello dell’acqua e dell’elettricità. Ha precisato che il progetto Nextcloud, una piattaforma digitale dedicata istituita dal Ministero delle Risorse Idrauliche e dell’Elettricità e convalidata nel 2023, ha permesso in particolare di facilitare lo scambio di informazioni tra il livello centrale e il livello locale archiviando i dati a livello centrale.
Il workshop svoltosi martedì mirava a migliorare la collaborazione e la comunicazione all’interno del ministero, favorendo così la conoscenza comune tra i diversi dipartimenti e un maggiore rispetto delle istruzioni, essenziali per un buon coordinamento e l’efficacia delle azioni svolte.
Questa iniziativa rientra nella partnership tra il Ministero delle Risorse Idriche e dell’Elettricità e la Cooperazione Tecnica tedesca GIZ, nell’ambito del progetto “Rafforzare l’efficienza dei servizi di acqua potabile”. Questa collaborazione mira a rafforzare le competenze degli agenti della Segreteria Generale nel settore idrico, in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi offerti alla popolazione.
La digitalizzazione dei servizi pubblici, e in particolare in settori vitali come l’acqua potabile e l’elettricità, sembra essere una tendenza essenziale per soddisfare le crescenti esigenze delle popolazioni rafforzando al tempo stesso l’efficienza della gestione delle risorse. Questo approccio si inserisce in una visione moderna della pubblica amministrazione, che promuove l’innovazione e l’ottimizzazione dei processi.
In conclusione, il workshop sulla digitalizzazione del settore dell’acqua potabile e dell’elettricità a Kinshasa mostra una chiara volontà da parte delle autorità di modernizzare i servizi pubblici per una migliore soddisfazione dei cittadini e una gestione più efficiente delle risorse. Questa dinamica di trasformazione digitale è essenziale per sostenere lo sviluppo del Paese e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.