Il Festival “Miziki Lolenge Mosusu”, un importante evento culturale a Kinshasa
Il Festival “Miziki Lolenge Mosusu” segna una svolta nel panorama culturale di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo. In occasione della sua seconda edizione, il 24 settembre 2024, questo grande evento si svolgerà al Chapiteau du Grand Hôtel, nella città di Gombe. Avviato da un team appassionato, questo festival si propone come catalizzatore per la rinascita dei valori umani all’interno della società congolese.
Veeby Mundibu, uno degli organizzatori, definisce il “Miziki Lolenge Mosusu Festival” come una dinamica volta a ripristinare l’armonia e la consapevolezza di sé tra la popolazione. Sottolinea l’importanza di celebrare e promuovere l’etica nazionale attraverso attività musicali e la sensibilizzazione ai valori congolesi. Questa iniziativa fa parte di un processo di cambiamento di mentalità e di promozione di una nuova narrazione cittadina, invitando tutti ad assumere positivamente il proprio ruolo all’interno della comunità.
L’impegno di artisti musicali, come Jean Goubald e Michel Bakenda, testimonia la mobilitazione attorno a questo festival. Questi ultimi incoraggiano la società congolese a realizzare una vera trasformazione morale, in collaborazione con attori politici, intellettuali, ricercatori e personalità influenti. Questa convergenza di sforzi mira a risanare la comunità in una prospettiva di rinnovamento etico e sociale.
Il sostegno dell’UNESCO/RDC, rappresentato da Augustin Bikale, sottolinea l’importanza della visione e del concetto portati avanti dal “Miziki Lolenge Mosusu Festival”. Questa iniziativa aspira a ripristinare i valori culturali, l’etica e la cittadinanza all’interno della società congolese, promuovendo al contempo l’apertura verso le altre culture. Attraverso varie attività come conferenze, workshop e mostre, questo festival si posiziona come uno spazio privilegiato per promuovere una società umana autentica ed esemplare.
Insomma, il “Miziki Lolenge Mosusu Festival” incarna una vera boccata d’aria fresca nel panorama culturale di Kinshasa. Evidenziando i valori fondamentali e invitando a un cambio di paradigma, questo evento si distingue come vettore di rinascita e di elevazione per la comunità congolese. Possa questa seconda edizione essere il simbolo di una trasformazione profonda e duratura, ancorata ai valori e alla ricchezza culturale della Repubblica Democratica del Congo.