Fatshimetrie, il principale mezzo di informazione digitale, ha recentemente coperto un importante evento che ha avuto luogo a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Si apre così un seminario di dieci giorni, dal 4 al 16 settembre, destinato agli archivisti della Corte dei Conti. Questo seminario, incentrato sulla conservazione, restauro e salvaguardia degli archivi, è parte integrante della strategia volta a migliorare la gestione integrata degli archivi all’interno dell’istituzione.
Durante la cerimonia di apertura, Jimmy Munganga Ngwaka, primo presidente della Corte dei Conti, ha sottolineato l’importanza cruciale della gestione degli archivi all’interno di ogni amministrazione, e più specificamente all’interno della Corte dei Conti. Ha insistito sulla necessità di conservare con cura tutti i documenti posti sotto controllo, a causa della loro importanza capitale.
Il direttore generale dell’Istituto Nazionale degli Archivi del Congo (INACO), Aimé Kasongo, ha assicurato che questa formazione, anche se teorica, sarà integrata da un supporto tecnico sul campo, per garantire l’effettiva attuazione delle conoscenze acquisite. Nel programma di questo seminario verranno affrontati sottotemi essenziali quali l’archiviazione digitale, la catena archivistica e lo strumento gestionale.
Questa iniziativa si inserisce in un approccio più ampio volto a rafforzare le capacità della Corte dei conti in termini di controllo finanziario e patrimoniale dello Stato. Seguendo questa formazione e ottenendo la tessera di archivista, gli agenti archivisti saranno meglio attrezzati per svolgere i propri compiti con rigore e professionalità.
In definitiva, questo seminario mira ad elevare il livello di competenza degli archivisti della Corte dei Conti, contribuendo così al miglioramento della trasparenza e del buon governo nella gestione delle finanze pubbliche. Dimostra inoltre l’impegno delle autorità congolesi nel rafforzare le istituzioni di controllo e nel promuovere una gestione responsabile delle risorse statali.
Rimanere in prima linea nella modernizzazione e professionalizzazione delle pratiche amministrative è una garanzia di successo per l’efficienza e la credibilità delle istituzioni di controllo. Questo seminario è un esempio concreto, che dimostra la volontà della Corte dei conti di lavorare per una pubblica amministrazione più trasparente ed efficiente.