Kinshasa, 8 settembre 2024 – Dopo un’elezione presidenziale tesa in Algeria, il presidente uscente Abdelmadjid Tebboune si è impegnato a continuare a costruire una vera democrazia per il suo secondo mandato. Nel corso del suo discorso pieno di convinzione, Tebboune ha sottolineato l’importanza di instaurare una democrazia solida, basata sui diritti di tutti i cittadini. Ha sottolineato che questa democrazia non deve limitarsi agli slogan, ma deve rispondere veramente ai bisogni e alle aspirazioni della popolazione algerina.
Promettendo di combattere attivamente la disoccupazione e di consolidare il processo democratico nel suo paese, Tebboune ha affermato il suo impegno a migliorare costantemente la vita dei cittadini e a soddisfare le loro richieste. Nonostante gli sforzi delle autorità per incoraggiare la partecipazione degli elettori, il tasso di affluenza alle urne alle elezioni presidenziali è stato inferiore alle aspettative, raggiungendo solo il 48,03%.
Gli algerini sono stati chiamati alle urne in un contesto particolare, con un voto organizzato in piena estate, due mesi prima della fine dell’attuale mandato. Nonostante l’estensione di un’ora delle operazioni di voto per consentire a più cittadini di esercitare il proprio diritto di voto, il tasso di partecipazione non ha raggiunto i livelli attesi.
Abdelmadjid Tebboune, favorito alle elezioni, punta sulla sua rielezione per rafforzare la sua legittimità e soddisfare le aspettative della popolazione. Durante la sua prima elezione, il tasso di astensione è stato particolarmente elevato, raggiungendo il 60,1%, segnalando una significativa opposizione al regime in vigore. Quest’anno, nonostante le sfide incontrate, Tebboune spera che la sua rielezione sia un altro passo verso una democrazia rafforzata e una società più prospera.
In conclusione, le elezioni presidenziali in Algeria segnano un punto di svolta importante per il Paese, con questioni cruciali in termini di democrazia e sviluppo. La sfida per Abdelmadjid Tebboune sarà quella di mantenere i propri impegni, soddisfare le aspettative della popolazione e rafforzare la legittimità del suo mandato. Il futuro politico dell’Algeria resta quindi sospeso su queste sfide e sulla capacità dei leader di ascoltare e agire a favore del benessere di tutti i cittadini.