**Rafforzare il mantenimento della pace delle Nazioni Unite: dibattito globale**
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà un ampio dibattito sul mantenimento della pace, in conformità con la Risoluzione 2378 adottata nel 2017. Questo incontro annuale, pianificato per affrontare il tema “Rafforzare il mantenimento della pace: riflessioni per il futuro”, è di cruciale importanza in l’attuale contesto geopolitico globale.
Le questioni di sicurezza internazionale sono in continua evoluzione e pongono le operazioni di pace delle Nazioni Unite di fronte a nuove sfide e richieste. È essenziale che queste operazioni si adattino a queste dinamiche in costante cambiamento per svolgere efficacemente le loro missioni di mantenimento della pace.
Relatori rinomati come Jean-Pierre Lacroix, sottosegretario generale per le operazioni di pace, Comfort Ero, presidente e amministratore delegato dell’International Crisis Group, e Zeid Ra’ad Al Hussein, presidente e amministratore delegato dell’International Peace Institute, porteranno la loro esperienza al questo dibattito cruciale.
La riforma del mantenimento della pace, avviata dall’Azione per il mantenimento della pace (A4P) del Segretario generale delle Nazioni Unite, mira a mobilitare l’azione collettiva degli Stati membri, del Consiglio di sicurezza e dei contribuenti finanziari per rafforzare le operazioni di pace delle Nazioni Unite. Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio volto a garantire la rilevanza e l’efficacia delle operazioni di mantenimento della pace in un mondo in costante cambiamento.
La Slovenia, che questo mese detiene la presidenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha sottolineato l’importanza di questo dibattito aperto nel contesto del Future Summit e dei negoziati in corso sul Future Compact. Questa iniziativa mira a esplorare i modi in cui il Consiglio di Sicurezza può creare fiducia e sostegno alle operazioni di pace delle Nazioni Unite.
Allo stesso tempo, sarà organizzato un briefing sul cambiamento climatico, la pace e la sicurezza per evidenziare l’importanza del mantenimento della pace come strumento politico. Questo approccio mira a promuovere soluzioni politiche e rafforzare il ruolo delle missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nella prevenzione dei conflitti e nella promozione della stabilità globale.
L’annuncio della prossima Conferenza ministeriale delle Nazioni Unite sul mantenimento della pace a Berlino nel maggio 2025 dimostra il continuo impegno della comunità internazionale per la costruzione della pace globale. Questo dibattito pubblico del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite rappresenta quindi un passo essenziale nella definizione delle direzioni future per il mantenimento della pace e il rafforzamento della cooperazione internazionale in materia di sicurezza e stabilità.