Partnership cruciale tra Africa CDC e OMS per combattere l’epidemia di Mpox in Africa: annunciato un piano d’azione da 600 milioni di dollari

Fatshimetrie, una partnership cruciale tra il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è stata recentemente annunciata per combattere l’epidemia di Mpox, noto anche come vaiolo delle scimmie, in 14 paesi africani colpiti. Questo piano d’azione da 600 milioni di dollari è progettato per essere implementato da settembre 2024 a febbraio 2025, segnando un passo significativo nel coordinamento degli sforzi per controllare la diffusione di questo virus.

Secondo il dottor Matshidiso Moeti, direttore regionale dell’OMS per l’Africa, questa collaborazione mira a rafforzare le competenze, mobilitare le risorse necessarie e sviluppare le capacità essenziali per contenere efficacemente la diffusione del Mpox. Sottolinea che l’unione tra le diverse parti interessate consentirà di ottenere di più, garantendo un’adeguata protezione delle comunità e degli individui contro la minaccia rappresentata da questo virus.

Il piano d’azione comprende una serie di misure per migliorare la sorveglianza, l’individuazione in laboratorio, la gestione dei casi, la prevenzione e il controllo delle infezioni e la vaccinazione. Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione del rischio, al coinvolgimento della comunità, alla ricerca e all’innovazione per rispondere in modo proattivo ed efficace alle sfide poste dall’epidemia di Mpox.

Del budget totale di 600 milioni di dollari stanziato per questa iniziativa, il 55% sarà dedicato specificamente alla risposta al Mpox nei 14 Stati membri colpiti, mentre altri 15 Stati membri beneficeranno di misure di preparazione. Il restante 45% sarà destinato al supporto operativo e tecnico attraverso partenariati, secondo le informazioni fornite dall’ONU.

In definitiva, questa partnership tra l’Africa CDC e l’OMS riflette un approccio olistico e collaborativo per affrontare una grave minaccia sanitaria in Africa. Unendo le forze e mobilitando ingenti risorse, le due organizzazioni dimostrano il loro impegno per la salute pubblica e la sicurezza delle popolazioni africane. Questo ambizioso piano d’azione rappresenta un esempio concreto di solidarietà internazionale e di sforzi concertati per controllare e prevenire la diffusione delle malattie infettive, rafforzando così la resilienza dei sistemi sanitari in Africa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *