Sfide e determinazione: l’occupazione giovanile a Goma, una battaglia quotidiana

Goma, città emblematica della provincia del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è teatro di grandi sfide per i giovani locali che affrontano il mercato del lavoro. La complessa situazione socioeconomica prevalente nella regione ha un impatto diretto sulle opportunità di lavoro per i giovani, ponendo così gravi ostacoli alla loro integrazione professionale.

In una toccante intervista con “Fatshimetrie”, un giovane imprenditore visionario di nome Boris Matabaro ha condiviso la sua esperienza e sollevato i problemi che devono affrontare i giovani in cerca di lavoro a Goma. Laureato in scienze politiche e amministrative, Boris ha sottolineato la difficoltà di accedere a un impiego stabile e remunerativo nel settore formale, siano essi ONG, aziende private o pubblica amministrazione. Pratiche di favoritismo, nepotismo e la frequente chiusura di imprese costituiscono ostacoli all’occupazione per i giovani locali.

Di fronte a questa constatazione allarmante, molti giovani, delusi dai ripetuti fallimenti nella ricerca di lavoro, si rivolgono al settore informale. Dominato dal piccolo commercio, dai servizi artigianali e dalle attività agricole di sussistenza, il settore informale offre un’alternativa a coloro che aspirano all’autonomia economica, anche se il reddito generato rimane spesso precario e insufficiente a soddisfare i bisogni primari.

Boris Matabaro, confrontato lui stesso con la dura realtà del mercato del lavoro, ha scelto di creare la propria opportunità avviando un parrucchiere e un’attività editoriale. Nonostante le difficoltà e le sfide incontrate, riesce a soddisfare i suoi bisogni primari e a farsi carico del suo futuro professionale. Il suo viaggio stimolante illustra la resilienza e la determinazione dei giovani di fronte agli ostacoli incontrati nel percorso verso l’occupazione.

Tuttavia, questa ricerca di autonomia e di creazione di posti di lavoro non è priva di rischi. Molti giovani si ritrovano immersi nell’alcolismo e nella disperazione, cercando rifugio in forti bevande alcoliche per sfuggire alla difficile realtà del mercato del lavoro. Boris Matabaro invita poi alla responsabilità individuale dei giovani, incoraggiandoli a dedicarsi alla cura di sé e a formarsi per carriere dal futuro promettente.

Attraverso la toccante testimonianza di Boris Matabaro emerge il ritratto di un giovane determinato a superare gli ostacoli e a forgiare il proprio destino in un contesto economico e sociale complesso. Oggi più che mai, l’imprenditorialità locale e l’emancipazione economica dei giovani appaiono leve essenziali per affrontare le sfide del mercato del lavoro di Goma e offrire promettenti prospettive future alle nuove generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *