Fatshimétrie, 10 settembre 2024 – La gestione delle tariffe dei trasporti pubblici a Bukavu, nella provincia del Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è al centro dei dibattiti. Di fronte all’aumento incontrollato dei prezzi e al suo impatto sulla popolazione, la società civile locale ha lanciato una forte raccomandazione: l’istituzione di una commissione mista che riunisca tutti gli attori del settore.
Questa commissione avrebbe la missione essenziale di monitorare e valutare le misure adottate in materia di tariffe di trasporto. In questo modo si aiuterebbe a prevenire possibili abusi e a garantire un accesso equo e conveniente ai viaggi per i residenti delle città.
Il presidente urbano della società civile di Bukavu, Alain Shindano, sottolinea l’importanza di questo approccio che mira a stabilire una regolamentazione duratura delle tariffe dei trasporti pubblici. È infatti fondamentale limitare le disparità tariffarie che si moltiplicano nell’arco della giornata, creando difficoltà a molti utenti.
In passato, erano le autorità locali a decidere le tariffe dei trasporti pubblici. Tali misure si sono però rivelate insufficienti in assenza di reali strumenti di monitoraggio e controllo. Questa carenza ha portato ad un aumento incontrollato dei prezzi, soprattutto di notte, dove i prezzi possono raddoppiare, minando il potere d’acquisto dei cittadini.
Di fronte a questa situazione, la raccomandazione della società civile di Bukavu è di capitale importanza. Mettendo la trasparenza e l’equità al centro delle preoccupazioni, l’istituzione di una commissione mista potrebbe costituire un significativo passo avanti nel campo della regolamentazione delle tariffe dei trasporti pubblici.
È quindi fondamentale che le autorità locali rispondano a questo appello attuando le misure necessarie per regolare e stabilizzare i prezzi dei trasporti. Agendo in questo modo contribuiranno a garantire un accesso equo alla mobilità per tutti i residenti di Bukavu.