L’operazione “Zero Hole” riporta in vita le strade di Kananga

**Fatshimetria**

La città di Kananga, capitale della provincia del Kasaï-Centrale, è stata recentemente teatro del lancio ufficiale dell’Operazione “Zéro Trou”, un’ambiziosa iniziativa volta a dare nuova vita alle strade urbane e migliorare il traffico in città. Sotto la guida del vice governatore Job Kuyindama, questo investimento nello sviluppo stradale ha suscitato l’entusiasmo dei residenti e delle autorità locali.

L’obiettivo primario di questa operazione è porre rimedio al degrado delle strade, un grave problema che ostacola la mobilità quotidiana dei cittadini. Grazie al finanziamento della Giunta provinciale, i lavori saranno affidati all’Ufficio Strade e Drenaggi (OVD), che ne garantirà la corretta esecuzione. Così, le arterie a lungo trascurate vedranno finalmente la luce, offrendo agli abitanti di Kananga percorsi percorribili e sicuri.

Anche la partecipazione dei cittadini è al centro di questo approccio, con il vice governatore che invita i residenti a impegnarsi attivamente nel monitoraggio e nella manutenzione delle strade una volta completati i lavori. Questo approccio partecipativo e collaborativo mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare le infrastrutture rinnovate per garantirne la sostenibilità a lungo termine.

I risultati della visita del vice governatore nella regione hanno evidenziato l’urgenza di migliorare le infrastrutture stradali per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione. Questa operazione “Zero Hole” si inserisce quindi in una dinamica di sviluppo urbano sostenibile, promuovendo la modernizzazione di Kananga e il miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti.

In definitiva, l’Operazione Zero Hole rappresenta un primo passo significativo verso una trasformazione urbana tanto attesa a Kananga. Unendo gli sforzi delle autorità locali, degli attori della società civile e della popolazione, questa iniziativa potrebbe inaugurare una nuova era per la città, dove il traffico regolare e la sicurezza stradale saranno realtà quotidiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *