Fatshimetrie 9 settembre 2024 – La città di Kinshasa ha risuonato di celebrazioni e riconoscimenti in questo storico lunedì, segnando il lancio di attività commemorative per la Giornata internazionale della cooperazione di polizia nella Repubblica Democratica del Congo. Questa giornata ha un significato speciale, non solo perché è la prima commemorazione di questo tipo nel paese, ma anche per il prezioso sostegno dell’Agenzia per la cooperazione giapponese (JICA).
Alla presenza di Mwami Ndeze, Vice Ministro degli Affari Consuetudinari e rappresentante del Vice Primo Ministro degli Interni congolese, i festeggiamenti si sono aperti con discorsi improntati al ringraziamento al Capo dello Stato per il suo costante sostegno alle riforme in corso all’interno della Polizia Nazionale congolese. . L’istituzione di questo evento fa parte non solo della cooperazione internazionale, ma anche della diplomazia e dell’impegno per la sicurezza pubblica.
Applausi sono andati anche al Commissario Generale della Polizia Nazionale congolese per la sua ispirata iniziativa nell’organizzare questa cerimonia, che coincide opportunamente con il ventesimo anniversario della partnership tra JICA e PNC. L’ambasciatore giapponese nella RDC ha sottolineato l’importanza di questa doppia celebrazione, che segna sia il lancio delle attività commemorative per la Giornata internazionale della cooperazione di polizia sia l’inizio della seconda sessione di formazione semestrale sulla polizia di prossimità.
Hidetoshi Ogawa, ambasciatore del Giappone presso la RDC, ha insistito sull’importanza dell’integrità all’interno della polizia per garantire la sicurezza pubblica, incoraggiando gli agenti di polizia ad applicare le conoscenze acquisite per servire al meglio la popolazione. Questa riforma, frutto di vent’anni di cooperazione tra JICA e PNC, mira a rafforzare i legami tra le forze dell’ordine e la comunità, ponendo così la polizia al centro delle preoccupazioni della popolazione.
La formazione di 150 agenti di polizia addestrati a Kasangulu e il loro prossimo dispiegamento nel comune di Kimbaseke dimostrano l’impegno concreto per la sicurezza della comunità. Allo stesso tempo, il governo del Giappone prevede di organizzare la Conferenza internazionale di Tokyo sullo sviluppo africano (TICAD), in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e le Nazioni Unite, fornendo così una piattaforma dedicata allo sviluppo del continente.
Il Commissario Generale della Polizia Nazionale ha sottolineato l’importanza della vicinanza tra la polizia e la popolazione, sottolineando il carattere partecipativo e comunitario di questo approccio. L’attuale riforma mira a coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni e nelle azioni della polizia, al fine di rafforzare la fiducia e l’efficacia delle forze dell’ordine..
Questa giornata di inaugurazione è stata ricca di attività, dalla consegna degli attestati ai vincitori alla sfilata dei finalisti, che hanno illustrato l’impegno e la professionalità delle forze dell’ordine congolesi. Questa celebrazione continuerà fino al 13 settembre, a simboleggiare il continuo impegno a favore della cooperazione di polizia e della pubblica sicurezza nella Repubblica Democratica del Congo.
In breve, questa giornata storica segna un punto di svolta nella cooperazione internazionale in materia di sicurezza, evidenziando l’importanza della collaborazione e della vicinanza tra le forze dell’ordine e la comunità. L’impegno e la determinazione degli attori coinvolti promettono un futuro più sicuro e armonioso per tutti i cittadini della RDC.