Un’alleanza promettente per l’eccellenza ingegneristica: una nuova era per IBTP/Kisangani

Fatshimetrie, 10 settembre 2024 – Una nuova promettente alleanza è stata appena siglata tra l’Istituto nazionale per l’edilizia e i lavori pubblici (INBTP/Kinshasa) e l’Istituto per l’edilizia e i lavori pubblici (IBTP/Kisangani), annunciando così una fruttuosa collaborazione nel settore campo della formazione scientifica e tecnica.

Questo accordo, avviato a Kinshasa e presentato ufficialmente il 9 settembre, segna l’inizio di un’importante cooperazione tra queste due rinomate istituzioni. L’INBTP/Kinshasa, con la sua riconosciuta competenza, ha risposto favorevolmente alla richiesta dell’IBTP/Kisangani di rafforzare le competenze del proprio personale scientifico al livello del terzo ciclo.

A partire dall’anno accademico 2022-2023, l’INBTP/Kinshasa si impegna a sostenere l’IBTP/Kisangani nella formazione e nella ricerca scientifica, in particolare facilitando gli scambi di professori e tecnici tra i due istituti. Questa collaborazione si inserisce in una prospettiva di sviluppo accademico e professionale, con l’obiettivo di formare dirigenti altamente qualificati in grado di eccellere in vari campi dell’ingegneria.

Una delle iniziative di punta di questa cooperazione è l’ammissione degli studenti IBTP/Kisangani al terzo ciclo tramite la scuola di dottorato INBTP/Kinshasa, a partire dall’anno accademico 2023-2024. Inoltre, saranno offerti programmi di master complementari nei campi delle scienze e delle tecniche ingegneristiche, offrendo agli insegnanti dell’IBTP/Kisangani l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e diversificare le proprie competenze.

Questa storica collaborazione tra INBTP/Kinshasa e IBTP/Kisangani rappresenta un importante passo avanti nel campo della formazione degli insegnanti post-laurea, aprendo nuove prospettive di scambio e cooperazione all’interno della comunità accademica. Designando l’IBTP/Kisangani come il pool accademico degli IBTP nella regione nord-orientale per la formazione post-laurea, questo accordo rafforza il posizionamento dell’istituto come attore chiave nel campo dell’ingegneria e dei lavori pubblici.

I quattro programmi di master complementari offerti, vale a dire in infrastrutture di trasporto, strutture, idraulica, geotecnica e materiali da costruzione, offrono agli insegnanti IBTP nella regione nord-orientale un’opportunità unica di specializzarsi e acquisire competenze avanzate nei rispettivi campi.

Il contratto di collaborazione, per un periodo rinnovabile di cinque anni, dimostra l’impegno a lungo termine delle due istituzioni per l’eccellenza accademica e la promozione della ricerca scientifica nel campo dell’ingegneria.. Firmando questo accordo, i direttori generali dell’INBTP/Kinshasa, professore associato dottore ingegnere Cédrick Tshibangu Muyenze, e dell’IBTP/Kisangani, professore dottore ingegnere Sylvain Alongo Longomba, affermano il loro desiderio di rafforzare i legami tra le loro strutture e i rispettivi paesi e di contribuire attivamente alla lo sviluppo dell’istruzione superiore nella Repubblica Democratica del Congo.

Questa collaborazione segna quindi l’inizio di una nuova era per IBTP/Kisangani che, grazie a questa partnership strategica con INBTP/Kinshasa, si apre a nuove prospettive di eccellenza e innovazione nel campo dell’ingegneria e delle opere pubbliche. Questa alleanza dimostra l’impegno di entrambe le istituzioni nel promuovere l’eccellenza accademica e nel formare la prossima generazione di dirigenti competenti e qualificati, pronti ad affrontare le sfide del mondo moderno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *