Fatshimetrie: un accattivante concerto letterario che celebra l’eleganza congolese

**Fatshimetrie**: un concerto letterario unico a Kinshasa che celebra la cultura e l’eleganza congolese

Kinshasa, 10 settembre 2024 – In un vibrante omaggio alla diversità culturale e all’eleganza congolese, un concerto letterario intitolato ”Kin la Rumba, Kin la sape” si prepara a deliziare gli spettatori al ”Centro Culturale Ndako ya la bella vita” ‘ del comune di Kalamu a Kinshasa. Ispirato alle poesie dell’autrice Élodie Ngalaka, questo progetto innovativo promette una serata artistica ricca di emozioni e scoperte.

Il direttore tecnico della Compagnia Teatrale Marconte (CTM), S. Konde, ha sottolineato l’importanza di evidenziare il profondo rapporto tra la musica congolese, in particolare la rumba, e l’arte del sape. Questo concetto riflette l’essenza stessa dell’identità culturale di Kinshasa e mira a celebrare gli artisti locali che hanno contribuito alla fioritura di queste tradizioni musicali.

L’iniziativa “Kin la Rumba, Kin la sape” è anche un atto di riconoscimento nei confronti dei sapueurs congolesi, spesso incompresi e stigmatizzati in passato. Mettendo in risalto la loro eleganza e raffinatezza, il concerto aspira a cambiare la percezione e promuovere il loro contributo come intellettuali e icone di stile.

Élodie Ngalaka, l’autrice ispiratrice della raccolta di poesie “Ngalaka the Belgicaine, la vita non è una poesia tranquilla”, ha detto di essere felice di vedere la sua opera letteraria servire come base per questo spettacolo unico. Spera che questa collaborazione apra nuove porte alla sua poesia e permetta a un pubblico più ampio di scoprire e apprezzare la sua scrittura.

In breve, “Kin la Rumba, Kin la sape” incarna lo spirito creativo e la ricchezza culturale di Kinshasa, offrendo agli spettatori un’esperienza artistica coinvolgente e stimolante. Questo concerto letterario promette di lasciare il segno e provocare una riflessione sull’importanza di preservare e celebrare il patrimonio culturale della Repubblica Democratica del Congo, sia sulla scena nazionale che internazionale.

In questi tempi di globalizzazione e standardizzazione culturale, eventi come ”Kin la Rumba, Kin la sape” sono testimonianze viventi dell’unicità e della creatività delle culture locali, invitando tutti a immergersi nella ricchezza e nella diversità delle espressioni artistiche congolesi .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *