La collaborazione economica tra la Repubblica Democratica del Congo e la Svizzera è da tempo caratterizzata da uno squilibrio persistente, con un focus predominante sull’aiuto allo sviluppo e sull’aiuto umanitario. Tuttavia, un notevole potenziale economico rimane inutilizzato, come sottolineato dal professor Richard Mukundji, amministratore della Camera di commercio Svizzera-RDC.
La Svizzera, rinomata per le sue competenze tecnologiche e per la sua industria all’avanguardia, possiede un know-how indiscutibile nei settori minerario, agricolo e di precisione. Da parte sua, la RDC è ricca di risorse naturali strategiche, come fertili terreni coltivabili e minerali essenziali come il cobalto, cruciale per il boom delle tecnologie verdi.
Nonostante queste risorse complementari, il commercio tra i due paesi rimane modesto, generalmente limitato alle esportazioni di materie prime congolesi e alle importazioni di manufatti svizzeri. È quindi fondamentale ridefinire questi rapporti commerciali per sfruttarne appieno le potenzialità.
Il professor Mukundji raccomanda un riorientamento verso una collaborazione più equilibrata, in cui la Svizzera possa trovare nella RDC un partner di approvvigionamento strategico sostenendo al contempo la lavorazione locale delle materie prime. Per questo, è fondamentale che la RDC continui a migliorare il proprio clima imprenditoriale per attrarre investimenti esteri.
È inoltre essenziale promuovere l’applicazione degli standard di responsabilità sociale da parte delle imprese svizzere che operano nella RDC, promuovendo al tempo stesso una più stretta cooperazione a livello multilaterale per incoraggiare una crescita economica inclusiva e sostenibile.
In effetti, la RDC, con le sue abbondanti risorse idroelettriche, le sue terre fertili e il suo importante mercato interno, offre un terreno favorevole per gli investitori svizzeri. Tuttavia, la diversificazione e l’industrializzazione dell’economia congolese sono necessarie per riequilibrare il commercio e consentire un’integrazione più armoniosa nella catena del valore globale.
Una diplomazia commerciale rafforzata potrebbe quindi contribuire a rafforzare il peso economico e la competitività internazionale della RDC. Diversificando la propria economia e concentrandosi sulla trasformazione strutturale, il Paese potrebbe sfruttare appieno il proprio potenziale commerciale con partner come la Svizzera, per una crescita economica sostenibile e reciprocamente vantaggiosa.