Rafforzare la cooperazione tra Egitto e Giappone sull’acqua: un’alleanza sostenibile per lo sviluppo.

In uno scambio fruttuoso, il ministro egiziano dell’Irrigazione Hany Sweilam ha recentemente incontrato l’ambasciatore giapponese in Egitto Oka Hiroshi per discutere le modalità per rafforzare la cooperazione bilaterale tra i due paesi. L’accento è stato posto sulla partnership forte e di lunga data tra Egitto e Giappone, in particolare nel settore delle risorse idriche.

Sweilam ha espresso il suo apprezzamento per il contributo del Giappone al nuovo progetto della diga di Dairout, il 53% del quale è frutto di questa cooperazione. Le discussioni si sono concentrate anche su progetti prioritari con il Giappone, come la protezione costiera del Lago Manzala, il sostegno a un centro regionale di formazione sull’acqua e il Centro africano per l’adattamento all’acqua e al clima.

È stata effettuata un’analisi approfondita del progetto per aumentare la produttività dell’acqua in agricoltura, condotto con il Giappone e la FAO, evidenziando iniziative come serre, scuole sul campo per agricoltori e miglioramenti nei materiali di irrigazione.

Sono stati discussi i preparativi per la settima Settimana dell’Acqua del Cairo, inclusa la prevista partecipazione del Giappone con una delegazione. Sweilem ha sottolineato la forte cooperazione tra Egitto e Giappone nel campo del clima globale, sottolineando il loro ruolo guida durante il “Terzo dialogo interattivo su acqua e clima” alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici “Acqua” nel marzo 2023.

Ha sottolineato la necessità di continuare a rafforzare i messaggi chiave del dialogo. Inoltre, ha sottolineato l’importanza della partecipazione del Giappone all’incontro del comitato direttivo dell’iniziativa AWARe durante la Cairo Water Week di ottobre.

Questo incontro tra il ministro egiziano dell’Irrigazione e l’ambasciatore giapponese dimostra il continuo impegno dei due paesi a rafforzare la loro cooperazione nell’area cruciale della gestione delle risorse idriche. Progetti concreti in una prospettiva di sviluppo sostenibile e di preservazione dell’ambiente sono al centro di questo fruttuoso rapporto bilaterale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *