Le accattivanti immagini del viaggio di Papa Francesco a Timor Est nel 2024 hanno suscitato un intenso interesse in tutto il mondo. La visita del noto leader religioso nella piccola nazione a maggioranza cattolica del sud-est asiatico è stata accolta con entusiasmo dalla popolazione locale, quasi la metà della quale si è riunita per assistere ad una messa all’aperto.
Durante la sua visita a Dili, capitale di Timor Est, Papa Francesco è stato accolto da scene di giubilo, con le strade piene di folle gioiose, dai fedeli anziani ai bambini nei passeggini, nella speranza di intravedere il Santo Padre. Le foto hanno catturato una marea di persone che portavano ombrelli gialli e bianchi, i colori del Vaticano, per proteggersi dal sole, mentre a un certo punto è stato visto un uomo spruzzare acqua sulla folla per rinfrescarla.
Alcuni partecipanti aspettavano nel parco costiero dove si è svolta la messa dalle 4 del mattino, più di 12 ore prima dell’inizio dell’evento. Estefania Clotaria-Monterio Gutierrez Ornai, 25 anni, era uno di quei devoti entusiasti, desiderosi di assicurarsi un posto in prima fila. Ha espresso la speranza che la visita del Papa possa incoraggiare il rispetto reciproco e persino ispirare uno di loro a diventare un giorno Papa.
Durante la messa si sono svolte preghiere nei dialetti locali e si sono presentati al pontefice anche gruppi di disabili fisici, mentre un gruppo ha eseguito una danza tradizionale in suo onore. Al termine della celebrazione, Papa Francesco si è rivolto alla folla in spagnolo, con un sacerdote che ha fornito la traduzione in timorese.
Durante l’omelia, il Papa ha elogiato Timor Est per il gran numero di bambini nel Paese, definendolo un “dono meraviglioso”. L’osservazione è stata una continuazione delle sue precedenti dichiarazioni in Indonesia, dove ha elogiato la cultura delle famiglie numerose in contrasto con i tassi di natalità più bassi in altre parti del mondo.
La visita di Papa Francesco non è sfuggita alla questione degli abusi sessuali nella Chiesa, un problema che incombe su questa parte del suo viaggio nella regione del Pacifico meridionale. Negli ultimi anni sono emersi casi di abusi che hanno coinvolto alti esponenti del clero a Timor Est.
Nel suo discorso alle autorità politiche del Paese, il Papa ha esortato a lottare contro “ogni forma di abuso” per garantire a tutti i giovani un’infanzia sana e serena. Si tratta di una questione di cruciale importanza in un Paese in cui la religione cattolica ha avuto un ruolo centrale durante la lotta per l’indipendenza dell’Indonesia.
In conclusione, la visita di Papa Francesco a Timor Est ha rafforzato i legami tra il Vaticano e questo bastione regionale del cattolicesimo. Le immagini sorprendenti di questo incontro storico saranno ricordate per sempre, simboleggiando l’impatto profondo e duraturo della fede cattolica in questa giovane nazione in via di sviluppo.