Promozione della destinazione Congo: le chiavi per una comunicazione turistica di successo

Fatshimetria

Nel mondo del turismo, la comunicazione è un elemento cruciale per plasmare l’immagine di una destinazione e attrarre visitatori. Nella Repubblica Democratica del Congo questa comunicazione si basa su due pilastri essenziali: Nation Building e Nation Branding. Almeno questo è ciò che ha detto il Ministro delle Comunicazioni e dei Media, Patrick Muyaya, durante il Forum di Validazione della Politica Nazionale del Turismo che si è tenuto al Béatrice Hôtel di Kinshasa.

Sotto il tema “Verso una riforma del settore turistico”, questo Forum ha riunito diversi attori chiave del governo, tra cui il ministro del Turismo Didier M’Pambia, e ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico per promuovere efficacemente l’immagine turistica del paese .

Secondo il Ministro Muyaya, il Nation Building mira a rafforzare il sentimento di appartenenza alla nazione congolese, incoraggiando i cittadini ad essere orgogliosi del proprio Paese. Sottolinea che ogni congolese ha un ruolo da svolgere nella costruzione e promozione dell’identità nazionale, che è la base su cui si fonda la strategia di comunicazione turistica.

Il Nation Branding, invece, consiste nel plasmare l’immagine esterna della Repubblica Democratica del Congo e nel mettere in risalto le sue risorse turistiche. Il Ministro sottolinea l’importanza di cambiare la narrazione spesso associata alla RDC, troppo spesso ridotta alla sola visione dei conflitti armati. Si chiede di evidenziare gli aspetti positivi del Paese e di costruire un discorso basato sulla diversità e ricchezza del patrimonio congolese.

Questo approccio alla comunicazione turistica non riguarda solo i visitatori stranieri, ma anche gli abitanti del Paese. Ciascun congolese, infatti, deve essere un ambasciatore del proprio Paese e contribuire a trasmettere un’immagine positiva e autentica della RDC. Essendo il turismo un vettore essenziale dello sviluppo economico e sociale, è necessario mobilitare l’intera popolazione per promuovere la ricchezza del Paese.

Il Forum nazionale di convalida delle politiche turistiche ha evidenziato cinque temi chiave per il settore: infrastrutture, pianificazione dell’uso del territorio, formazione e professionalizzazione, accesso al territorio e sicurezza turistica, nonché finanziamento e creazione di ricchezza. Questi ambiti di riflessione mirano ad arricchire e validare la strategia turistica nazionale, coinvolgendo tutti gli attori del settore.

In conclusione, la comunicazione turistica nella Repubblica Democratica del Congo deve essere autentica, positiva e inclusiva. Deve fare affidamento sull’orgoglio nazionale e sulla diversità culturale del Paese per promuovere un’immagine forte e attraente sulla scena internazionale. Ogni congolese ha un ruolo da svolgere nella costruzione di questa immagine di marchio e nello sviluppo del turismo come leva per la crescita economica e l’influenza nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *