**Fatshimetrie, 12 settembre 2024**
Con un’iniziativa lodevole, gli attori che lavorano nel settore minerario hanno partecipato a una formazione incentrata sulla promozione delle comunità locali. L’evento si è svolto dal 10 all’11 settembre a Bukavu, nella provincia del Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo. L’obiettivo principale di questo workshop, come sottolineato dal Ministero provinciale delle Miniere, era quello di rafforzare le capacità dei vari soggetti interessati al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile all’interno delle comunità locali, combattendo al contempo la povertà.
Martin Bitijula, ministro provinciale delle Miniere del Sud Kivu, ha sottolineato l’importanza strategica del settore minerario per l’economia locale. Ha condiviso la sua visione, affermando che è essenziale consentire alle comunità locali di beneficiare della ricchezza presente sulla loro terra. Il workshop è stato quindi una buona occasione per valutare le sfide legate alla governance mineraria nella provincia, promuovere lo scambio di esperienze tra le parti interessate e raggiungere un consenso sulla buona gestione delle risorse minerarie nell’interesse della popolazione.
Va notato che al di là delle questioni economiche, i benefici delle attività minerarie hanno un impatto diretto sulle popolazioni locali. Mwami Christian Longangi, capo del chiefdom di Wamuzimu, ha insistito sulla necessità di rispettare le specifiche locali, che dovrebbero includere misure di sviluppo per le comunità colpite dalle operazioni minerarie. Ha sottolineato le principali preoccupazioni dei residenti, tra cui il degrado ambientale e la distruzione dei terreni agricoli.
Il coinvolgimento di vari attori quali membri della società civile, leader delle comunità e rappresentanti delle regioni interessate, vale a dire Sud Kivu, Nord Kivu e Maniema, dimostra un reale desiderio di trovare soluzioni sostenibili per conciliare gli imperativi economici del settore minerario e le preoccupazioni delle popolazioni locali.
Infine, l’organizzazione di questi incontri da parte del consorzio “Justice for All” (JPT) e dell’organizzazione no-profit “Levain des femmes” (LDF), con il sostegno finanziario della ONG internazionale Christian Church Aid, dimostra una collaborazione fruttuosa tra vari attori impegnati per un’estrazione mineraria più responsabile e rispettosa delle comunità locali.
La formazione degli stakeholder minerari sullo sviluppo delle comunità locali nel Sud Kivu segna quindi un passo importante verso una migliore governance mineraria, evidenziando la necessità di un approccio inclusivo e trasparente per garantire uno sviluppo sostenibile per tutti.
In breve, questo workshop dimostra il desiderio delle diverse parti interessate di lavorare insieme per un settore minerario più giusto ed equo, al servizio del benessere delle comunità locali e della preservazione dell’ambiente.