Workshop di riflessione a Kinshasa: verso elezioni più trasparenti nella RDC

Fatshimetrie, 11 settembre 2024 – Ieri a Kinshasa si è tenuto un seminario di riflessione su larga scala, incentrato sul processo elettorale nella Repubblica Democratica del Congo. Questo evento ha riunito un panel di attori chiave della società civile presente in tutto il Paese, con l’obiettivo di evidenziare i difetti del precedente sistema elettorale e proporre soluzioni per il suo miglioramento.

Élodie Ntamuzinda, delegata della RDC al Consiglio consultivo elettorale della SADC, ha sottolineato l’importanza di questo seminario in questi termini: “Per noi era essenziale identificare gli ostacoli incontrati durante i processi elettorali passati al fine di correggerli e garantire elezioni più trasparenti e democratiche in il futuro. Una dichiarazione che rivela una volontà di trasparenza e di progresso nel panorama politico congolese.

La rilevanza di questo evento risiede anche nel ruolo cruciale che la SADC svolge nel promuovere la democrazia all’interno dei suoi Stati membri. Secondo la signora Ntamuzinda, “La stabilità e lo sviluppo sostenibile di uno Stato poggiano in gran parte sulla solidità delle sue istituzioni democratiche, e il processo elettorale è un pilastro fondamentale di questa democrazia”.

Con un focus sulla sensibilizzazione delle parti interessate locali sui principi elettorali della SADC, questo workshop mira a rafforzare le basi della democrazia nella Repubblica Democratica del Congo. Un’iniziativa lodevole, sostenuta dall’ufficio del delegato della RDC all’interno del Consiglio consultivo elettorale della SADC, che dimostra l’impegno degli attori locali a favore di un sistema elettorale più trasparente e inclusivo.

In definitiva, questo seminario sul processo elettorale nella RDC si inserisce in una dinamica di miglioramento continuo e rafforzamento democratico, essenziale per garantire un futuro più giusto ed equo a tutti i cittadini congolesi. Ci auguriamo che le raccomandazioni risultanti da queste fruttuose discussioni possano contribuire a stabilire una cultura elettorale più esemplare e partecipativa nel Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *