Il presidente del Kenya William Ruto è attualmente in visita in Germania per incontrare il cancelliere Olaf Scholz a Berlino, al centro di discussioni che si preannunciano cruciali. L’interesse di questo incontro va ben oltre i semplici scambi diplomatici e le festività.
La Germania, sotto la guida del Cancelliere Scholz, mostra un crescente interesse per l’Africa e in particolare per il Kenya. Questa maggiore attenzione si spiega con diversi fattori, tra cui la necessità per Berlino di diversificare le proprie fonti energetiche dopo la fine delle forniture di gas russo. L’Africa, e più nello specifico il Kenya, rappresenta un partner privilegiato in questo ambito, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo dell’idrogeno e la lotta al riscaldamento globale. Il Kenya, infatti, è all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili, il che potrebbe costituire un’occasione per una proficua collaborazione con la Germania.
Inoltre, la Germania si trova ad affrontare una carenza di manodopera qualificata, un problema al quale il continente africano potrebbe fornire soluzioni. Iniziative come la formazione degli autisti di autobus keniani in vista del loro impiego in Germania illustrano chiaramente questo desiderio di cooperazione in termini di mobilità dei lavoratori qualificati. Inoltre, il Kenya ha un potenziale significativo nei settori delle nuove tecnologie e del digitale, aree di particolare interesse per la Germania.
In quest’ottica, la firma di un accordo bilaterale sulla migrazione tra Kenya e Germania è di grande importanza. Questo accordo prevede l’accoglienza di keniani qualificati in Germania e stabilisce misure di rimpatrio per i richiedenti asilo respinti. Questo approccio dimostra il desiderio dei due paesi di collaborare in modo costruttivo nel campo della gestione della migrazione, promuovendo scambi equi e reciprocamente vantaggiosi.
In breve, la visita del presidente William Ruto in Germania e il colloquio con il cancelliere Olaf Scholz evidenziano l’importanza delle relazioni tra Africa ed Europa, e più in particolare tra Kenya e Germania. Questi scambi dimostrano un desiderio comune di cooperazione in settori chiave come l’energia, la manodopera qualificata e le nuove tecnologie, offrendo così prospettive promettenti per un partenariato fruttuoso e reciprocamente vantaggioso.