Fatshimetrie, 12 settembre 2024 – Il volto di Kinshasa sta subendo profonde trasformazioni con l’avvio dei lavori di riabilitazione sui viali Wangata, Usoke e Hôpital. Questi lavori di ristrutturazione, avviati dal ministro provinciale delle infrastrutture e dei lavori pubblici, preannunciano una nuova crescita per la capitale della Repubblica Democratica del Congo.
Alain Tshilungu, ministro provinciale delle Infrastrutture, ha sottolineato l’importanza di quest’opera per la popolazione del comune di Kinshasa, principale beneficiaria di questi miglioramenti. Ha invitato alla vigilanza e al coordinamento di tutte le parti interessate coinvolte, in particolare della Jin Jin International Company responsabile della realizzazione dei lavori.
Kinshasa, con i suoi 4.000 km di strade, si trova ad affrontare una sfida importante in termini di infrastrutture stradali. Attualmente sono asfaltati solo 1.006 km e di questi il 75% è in pessimo stato. L’obiettivo dell’esecutivo provinciale è chiaro: ripristinare in via prioritaria queste strade difettose, che rappresentano quasi 750 km, e costruire nuove strade, il 90% delle quali saranno in cemento armato.
La costruzione dell’anello che collega i tre comuni di Gombe, Kinshasa e Lingwala, ovvero Wangata, Usoke e Hospital, segna l’inizio di una serie di grandi progetti. Con un totale di 3.562 metri di strade da costruire, quest’opera fornirà collegamenti essenziali per il flusso del traffico e lo sviluppo economico della regione.
Audrey Takizala, direttore tecnico di Jin Jin International, conferma che questi lavori di ristrutturazione contribuiranno a modernizzare e rafforzare le infrastrutture stradali di Kinshasa. L’azienda metterà in atto il know-how necessario per garantire strade sostenibili e di alta qualità, rispondendo alle esigenze della città e dei suoi abitanti.
Dopo l’avvio dei lavori sui viali principali, il ministro è andato sul campo, in via Dilandos, nel comune di Limete. Lì sono in corso le operazioni di pulizia del fiume Mososo, con l’utilizzo di mezzi pesanti per migliorare la circolazione dell’acqua e scongiurare il rischio di inondazioni.
Queste azioni segnano un passo importante nello sviluppo delle infrastrutture di Kinshasa e dimostrano l’impegno delle autorità nell’offrire alla popolazione condizioni di vita e di viaggio ottimali. Il futuro della capitale congolese appare più luminoso, con strade modernizzate e promettenti prospettive di crescita.