Fatshimetrie, edizione del 13 settembre 2024 – Durante un incontro tra Germania e Kenya a Berlino è stato firmato uno storico accordo, che apre la strada alla cooperazione strategica in materia di migrazione tra i due paesi. Questa partnership unica mira a facilitare l’accoglienza di lavoratori keniani qualificati in Germania, consentendo al contempo al Kenya di farsi carico dei richiedenti asilo respinti sul suo territorio.
Questa alleanza si inserisce in un contesto globale in cui la mobilità dei talenti e la gestione dei flussi migratori rappresentano questioni cruciali. La Germania, in cerca di manodopera qualificata, ha scelto di rivolgersi al Kenya, Paese con competenze crescenti nei settori delle nuove tecnologie e del digitale. Gli autisti di autobus keniani saranno formati per lavorare in Germania, un’iniziativa che promette di rafforzare i legami tra le due nazioni.
Inoltre, questa collaborazione migratoria dimostra il crescente interesse della Germania per l’Africa in un contesto di diversificazione delle fonti energetiche. Dopo la fine delle forniture di gas russo, Berlino è alla ricerca di partenariati strategici, in particolare nel campo dell’idrogeno. Il Kenya, pioniere nello sviluppo delle energie rinnovabili, si sta rivelando un alleato privilegiato della Germania nella sua transizione ecologica.
Oltre all’aspetto economico, questo accordo sulla migrazione ha anche una dimensione politica e sociale. Invitando il presidente keniano William Ruto alla festa annuale del presidente tedesco, la Germania dimostra il suo desiderio di rafforzare i legami diplomatici con l’Africa. Questo riconoscimento dell’importanza del Kenya sulla scena internazionale evidenzia il ruolo crescente che il continente africano svolge nelle relazioni internazionali.
In conclusione, l’accordo sulla migrazione tra Germania e Kenya segna un passo significativo nella cooperazione tra i due paesi. Al di là delle questioni legate al lavoro e all’energia, questa alleanza dimostra il desiderio comune di lavorare insieme per un futuro più sostenibile e inclusivo.