Fatshimetrie, 13 settembre 2024 – Si è concluso venerdì a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, il seminario di valutazione sullo stato del Programma Municipale di Cooperazione Internazionale (PCIC) tra i comuni congolesi e belgi. Questo evento ha segnato un passo importante nel seguito di questa partnership essenziale tra i due paesi, incentrata sugli scambi tra pari volti a rafforzare i servizi alla popolazione, in particolare nei settori dello stato civile e della popolazione.
Durante questo seminario, Jean-Michel Reniers, capo dipartimento di Brulocalis, ha sottolineato l’importanza del PCIC finanziato dal governo federale belga, un programma che ha consentito la costruzione e la ristrutturazione di numerosi uffici distrettuali nei comuni interessati. Ha sottolineato il ruolo cruciale di questo partenariato nel rafforzamento delle istituzioni municipali congolesi attraverso lo scambio di competenze tra le autorità belghe e congolesi.
Sophie Willaumez, responsabile delle relazioni internazionali della Regione di Bruxelles-Capitale, ha accolto con favore i progressi realizzati nel quadro dell’accordo di cooperazione tra la regione di Bruxelles e la città di Kinshasa, in particolare il progetto di digitalizzazione del registro della popolazione del comune di Kintambo. Ha sottolineato la facilità di collaborazione con le autorità congolesi e l’importanza di rafforzare le capacità istituzionali per una migliore gestione urbana.
Il sindaco del comune di Ngaliema, Dieu Merci Mayibanziluanga, ha espresso la sua gratitudine ai partner belga e congolese per i progressi compiuti grazie a questa cooperazione. Ha menzionato i progressi significativi in termini di infrastrutture, formazione e scambi di esperienze, sottolineando la sfida di perpetuare questi risultati per il benessere della popolazione locale.
Questa cooperazione internazionale tra i comuni congolesi e belgi dimostra l’importanza della condivisione delle conoscenze e dell’assistenza reciproca tra i paesi per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali. Incarna lo spirito di solidarietà e collaborazione necessari per affrontare insieme le sfide che le nostre società si trovano ad affrontare. Proseguendo su questa strada, i comuni partner potranno costruire un futuro migliore per tutti, basato su scambi fruttuosi e una cooperazione rafforzata.
In conclusione, il Programma Municipale di Cooperazione Internazionale (CIC) rappresenta uno strumento essenziale per la cooperazione allo sviluppo belga, offrendo opportunità di partenariato sostenibile e di condivisione di competenze per il benessere delle popolazioni locali. Questo risultato positivo sottolinea l’importanza di continuare e approfondire queste collaborazioni per un impatto positivo a lungo termine sul campo.