Detto questo, approfondiamo questa partnership unica tra il PEFTI Film Institute e SONY per creare un potente cortometraggio che metta in luce le persone che vivono con la sindrome di Down. L’obiettivo di questo cortometraggio è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sindrome di Down in Nigeria e combattere i pregiudizi, in particolare affrontando il tema dell’empowerment economico.
L’annuncio di questo progetto innovativo ha suscitato vivo interesse e molte speranze negli ambienti cinematografici e associativi nigeriani. La collaborazione tra PEFTI e SONY dimostra il comune impegno nella creazione di contenuti significativi e di qualità, contribuendo allo stesso tempo all’evoluzione delle mentalità nei confronti delle persone con sindrome di Down.
La prima mondiale di questo tanto atteso cortometraggio avrà luogo durante la serata di raccolta fondi e premiazione della Down Syndrome Foundation Nigeria (DSFN) il 19 ottobre 2024 a Lagos. Questo evento promette di essere un momento pieno di emozioni e scoperte, fornendo una piattaforma ideale per promuovere la diversità e l’inclusione nella società nigeriana.
Abiola Adenuga, amministratore delegato di PEFTI, ha condiviso la sua visione e passione per questo progetto innovativo: “PEFTI si impegna a stimolare la creatività e a collaborare con organizzazioni rispettabili per avviare un cambiamento positivo su scala nazionale. La nostra partnership con SONY per questo cortometraggio dimostra l’importanza puntiamo a sensibilizzare e responsabilizzare le comunità emarginate.”
Dalla sua fondazione nel 2004, il PEFTI Film Institute ha coltivato numerosi talenti nei campi del cinema e della televisione, delle arti dello spettacolo e dei media e della tecnologia musicale. Questa nuova aggiunta al loro curriculum evidenzia il loro impegno per l’inclusione e la diversità, offrendo opportunità uniche agli studenti appassionati del settore dell’intrattenimento.
In conclusione, questa partnership tra il PEFTI Film Institute e SONY per la realizzazione di un cortometraggio sull’empowerment economico delle persone con sindrome di Down rappresenta un passo importante verso una società più consapevole e inclusiva. L’impatto di questo progetto potrebbe trascendere i confini della Nigeria e ispirare altre iniziative simili in tutto il mondo, evidenziando il potere del cinema come strumento di consapevolezza e cambiamento sociale.