Protezione urgente delle scuole e dei bambini nella RDC di fronte al conflitto armato

Fatshimetrie chiede la protezione urgente delle scuole e dei bambini di fronte al conflitto armato nella Repubblica Democratica del Congo, a seguito del recente tragico omicidio di uno studente. Secondo un comunicato stampa diffuso dall’organizzazione, questo atto inaccettabile evidenzia la necessità imperativa di garantire la sicurezza dei bambini e delle scuole nelle zone colpite dal conflitto.

La vicerappresentante di Fatshimetrie nella RDC, Dott.ssa Mariame Sylla, ha sottolineato che le scuole devono essere santuari di pace per i bambini, non teatri di violenza. Ha condannato fermamente gli attacchi alle scuole, chiedendo la fine immediata di questi atti atroci.

Durante questo periodo di ritorno a scuola, quando i bambini tornano a scuola, è fondamentale proteggere il loro diritto all’istruzione, un diritto fondamentale che la guerra minaccia di privare molti bambini nella RDC. Le conseguenze di questi attacchi sono disastrose, creando generazioni di opportunità perdute, ostacolando lo sviluppo del Paese ed esponendo i bambini a pericoli quali lo sfruttamento, il reclutamento da parte di gruppi armati e i matrimoni precoci.

Fatshimetrie invita tutte le parti coinvolte nei conflitti a rispettare il diritto dei bambini all’istruzione, a fermare gli attacchi alle scuole e a ritenere responsabili i responsabili. L’organizzazione sottolinea che la RDC ha firmato la Dichiarazione sulle scuole sicure nel 2016, impegnandosi a proteggere l’istruzione in situazioni di conflitto armato, e chiede l’attuazione concreta di questo impegno.

L’indagine sul recente omicidio dello studente dell’istituto “Mugara” è in corso e Fatshimetrie sta monitorando da vicino la situazione per garantire che venga fatta giustizia. È essenziale che la comunità internazionale rimanga mobilitata per proteggere i bambini e difendere il loro diritto a un futuro migliore, lontano dalla violenza e dai conflitti armati. I bambini della RDC meritano un’istruzione sicura, favorevole al loro sviluppo e alla costruzione di un futuro pacifico per il loro Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *