Diritti d’autore audiovisivi nella RDC: problemi e sfide per il settore dei media

La spinosa questione della riscossione dei diritti audiovisivi sta riemergendo nel panorama mediatico congolese, attirando ancora una volta l’attenzione sulle sfide che il settore della comunicazione e dei media deve affrontare. Nel corso della tredicesima riunione del Consiglio dei ministri, il ministro delle Comunicazioni e dei Media, Patrick Muyaya, ha elaborato un’osservazione allarmante sull’efficacia della riscossione di tale compenso da parte dei distributori via cavo.

Secondo la relazione presentata in questa riunione, risulta che dei nove atti previsti dalla legge relativa ai diritti d’autore sugli apparecchi audiovisivi, solo tre sono stati parzialmente eseguiti, mentre gli altri sei sono rimasti lettera morta. Questa situazione preoccupante richiede una riflessione approfondita e misure adeguate per garantire il rispetto della legislazione in vigore.

Nello stesso incontro è stata inoltre affrontata la questione della compliance degli operatori nel settore della Televisione Digitale Terrestre (DTT). Il governo ha sottolineato la necessità di garantire la sicurezza dei media assicurando che i canali e gli editori dei programmi rispettino scrupolosamente le norme e le normative in vigore. Verranno intraprese azioni concrete per garantire il rispetto degli operatori del settore, con l’obiettivo finale di garantire un ambiente audiovisivo sano e regolamentato.

Queste iniziative rientrano nelle linee guida fissate dal Presidente della Repubblica, Félix Antoine Tshisekedi, che ha ricordato l’importanza del canone della RTNC per garantirne la sostenibilità finanziaria e l’espansione su tutto il territorio nazionale. Questo approccio mira a rafforzare l’autonomia finanziaria del canale pubblico e a garantire il suo ruolo cruciale nel panorama mediatico congolese.

Allo stesso tempo, sono state avviate discussioni con partner chiave come REGIDESO e SNEL per implementare in modo efficace il meccanismo di riscossione delle tariffe. È stato istituito un comitato ad hoc per facilitare le discussioni e raggiungere decisioni concertate, in vista di un’attuazione efficace di questa misura.

In definitiva, la questione dei diritti d’autore audiovisivi nella Repubblica Democratica del Congo evidenzia la necessità di una governance efficace e trasparente nel settore dei media. Promuovere un ambiente mediatico sano e regolamentato che rispetti gli standard legali è essenziale per garantire un’informazione di qualità e preservare il pluralismo e la diversità dei media. Spetta alle autorità e agli attori del settore lavorare insieme per affrontare queste sfide e garantire lo sviluppo armonioso della comunicazione e dei media nel Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *