Rafforzamento delle capacità nei partenariati pubblico-privato per lo sviluppo socioeconomico nella RDC

Fatshimetrie, 15 settembre 2024 – Un seminario di rafforzamento delle capacità sui partenariati pubblico-privato nella Repubblica Democratica del Congo ha riunito dirigenti e agenti amministrativi a Kinshasa questo sabato. Questo workshop, organizzato nell’ambito del progetto di infrastrutture socioeconomiche “Prise”, ha permesso ai partecipanti di familiarizzare con le strategie e le tecniche fondamentali necessarie per l’attuazione di questi partenariati.

L’esperto di infrastrutture e finanza, Richard Wenu, ha sottolineato l’importanza di questa formazione che ha permesso ai partecipanti di comprendere le fasi per entrare in partenariati pubblico-privato, nonché gli strumenti e i mezzi per sviluppare efficacemente questi progetti. Ha sottolineato la necessità che gli agenti dell’amministrazione sviluppino strategie adatte alla realtà del paese e sappiano analizzare i diversi aspetti dei partenariati pubblico-privato.

Il coordinatore nazionale del progetto “Prise”, Sig. Déo Nsunzu, ha insistito sull’appropriazione da parte della popolazione beneficiaria dell’infrastruttura creata nell’ambito del progetto. Ha sottolineato che queste infrastrutture, come scuole, centri sanitari e latrine, appartengono ai beneficiari e devono essere gestite adeguatamente per garantirne la sostenibilità. Ha parlato anche della ricezione delle offerte per la costruzione di una mini rete di torri idriche, sottolineando l’importanza di scegliere imprese qualificate per realizzare questo lavoro.

Per quanto riguarda la seconda fase del progetto “Prise”, che si estenderà ad altre dieci province della RDC, il coordinatore nazionale ha sottolineato l’importanza della legge sugli appalti pubblici e privati ​​promulgata nel 2019. Ha chiesto misure di effettiva applicabilità di questa legge, impegnandosi a continuare a rafforzare le capacità degli agenti e dei dirigenti dell’amministrazione attraverso una formazione approfondita sui partenariati pubblico-privato, nell’interesse di tutti i cittadini congolesi.

In conclusione, questo workshop ha evidenziato l’importanza dei partenariati pubblico-privato nello sviluppo delle infrastrutture socioeconomiche nella RDC, nonché la necessità di una gestione adeguata per garantire la sostenibilità di questi progetti a beneficio della popolazione congolese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *