Dal 14 settembre, l’Istituto francese di Bukavu è teatro di un evento molto arricchente per una ventina di attori della catena del libro. Riunendo autori, editori, bibliotecari e librai, questo grande evento ha segnato la conclusione della formazione inserita nel progetto Usomi, volto a rilanciare il settore del libro e incoraggiare la promozione della lettura nella provincia meridionale del Kivu.
Sotto la guida attenta di Agnès Debiage, appassionata formatrice, i partecipanti hanno seguito un percorso formativo approfondito, incentrato sulla comprensione e la gestione della filiera del libro. Questa iniziativa mira a facilitare l’accesso del pubblico alle opere letterarie, sensibilizzando gli attori coinvolti rispetto alle problematiche e alle opportunità offerte da una filiera del libro ben strutturata.
Per i diversi relatori si è trattato di imparare a comprendere meglio i complessi meccanismi che governano l’industria del libro, ma anche di coltivare efficaci sinergie con le librerie locali. Comprendere l’ecosistema della professione del libraio, esplorare strade per una collaborazione fruttuosa e avviare progetti congiunti sono tra gli obiettivi primari di questa formazione.
Una delle chiavi di questa sessione di formazione risiede nella consapevolezza dell’interdipendenza degli anelli della catena del libro. Ciascun attore, infatti, dall’autore alla biblioteca, occupa un posto essenziale e contribuisce alla diffusione culturale e intellettuale delle opere. È promuovendo la cooperazione e la condivisione della conoscenza che la qualità delle produzioni letterarie, la loro accessibilità e la loro influenza possono migliorare significativamente.
Ghislain Kabuyaya, editore emerito, sottolinea giustamente che è grazie alla stretta collaborazione tra i diversi attori che il libro può davvero raggiungere il suo pubblico in tutta la sua diversità. Sottolinea l’idea di una rete dinamica e unita, capace di sostenere la creazione, la diffusione e la promozione delle opere letterarie locali.
In definitiva, questa formazione presso l’Istituto francese di Bukavu ha permesso ai partecipanti di ripensare il proprio ruolo all’interno della catena del libro, di rafforzare le proprie competenze e di creare legami duraturi per il progresso del settore. Grazie ad una visione comune e ad una volontà condivisa, il settore del libro nel Sud Kivu potrà beneficiare di una nuova dinamica, favorevole allo sviluppo culturale e ad un più facile accesso alla lettura per tutti.