Cambiamenti politici in Giordania dopo le elezioni legislative

Fatshimetrie, notizia del 15 settembre 2024: il primo ministro giordano, Bicher Khasawneh, ha annunciato le sue dimissioni in seguito alle elezioni legislative tenutesi il 10 settembre. Questa decisione segue la tradizione costituzionale secondo cui il governo si dimette dopo le elezioni legislative. Tuttavia sarà il re Abdullah II a nominare il prossimo capo del governo.

Dopo queste elezioni, il Fronte d’azione islamico (FAI), principale partito di opposizione in Giordania e rappresentante dei Fratelli Musulmani, è arrivato primo con 31 seggi su un totale di 138. Queste elezioni, caratterizzate da una bassa partecipazione, si sono svolte nel un contesto economico difficile e un conflitto persistente nella Striscia di Gaza.

Il governo guidato da Bicher Khasawneh dall’ottobre 2020 ha dovuto affrontare sfide importanti, tra cui un’economia stagnante a seguito delle recenti tensioni regionali. La situazione economica è ulteriormente peggiorata con il conflitto a Gaza, che ha avuto un impatto diretto su settori chiave come il turismo, che rappresenta il 14% del PIL giordano.

La Giordania dipende fortemente dagli aiuti esteri, in particolare dagli Stati Uniti e dal Fondo monetario internazionale. Il tasso di disoccupazione, che già ha raggiunto il 21% nel primo trimestre del 2024, è destinato a peggiorare a seguito degli eventi recenti.

L’elettorato giordano, fortemente segnato dai suoi legami storici con la Palestina, ha espresso chiaramente le sue preoccupazioni attraverso queste elezioni. La questione palestinese resta al centro dei dibattiti politici in Giordania, riflettendo i profondi legami di solidarietà tra i due popoli.

Sarà interessante seguire da vicino i prossimi passi politici in Giordania, in particolare la nomina del nuovo Primo Ministro e le azioni intraprese per rilanciare l’economia e soddisfare le aspettative dei cittadini. La situazione politica ed economica del Paese resta quindi una questione importante da affrontare con responsabilità e determinazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *