Fatshimetrie presenta due accattivanti creazioni cinematografiche di Faustina Okomayin e Samuel O. Olateru, due talentuosi registi africani sostenuti dal British Council Film Lab Africa Grant.
Il film di Faustina Okomayin, “Il segreto di Ralia”, affronta con delicatezza il delicato tema della frode sulla paternità attraverso un incontro inaspettato. La storia segue Ali, un corriere incaricato di consegnare un pacco a sorpresa per un cliente, che si ritrova sulle tracce di Ralia, ex conquistatrice e governante della residenza del cliente. Mentre emozioni sepolte riaffiorano, Ali affronta Ralia riguardo al destino della figlia scomparsa da tempo, rivelando segreti che potrebbero sconvolgere la vita. Il film è interpretato, tra gli altri, da Michael Ejoor, Jennifer Osammor, Kuchi Chris, Gloria Young e Norbert Young, ed è stato elogiato per la profondità e l’audace esplorazione delle relazioni umane.
Da parte sua, Samuel O. Olateru esplora i temi dell’identità fratturata, dell’amore e del tormento psicologico nel suo film “The Tragic Split”. La storia ruota attorno a Segun, un uomo che lotta contro il disturbo di personalità multipla, e alla sua lotta per conciliare il suo amore per Delilah con le tendenze distruttive del suo alter ego, Frank. Sentimenti di gelosia e paranoia spingono Segun verso un tragico confronto, offrendo al pubblico una toccante riflessione sulla fragile linea tra amore e ossessione. Con attori come Kehinde Hannah Alagbe e Patrick Dante Oke, il film mette in luce le profonde lotte interiori degli uomini e invita all’introspezione nella natura umana.
Entrambi i registi hanno beneficiato del sostegno del British Council Film Lab Africa Grant, un prestigioso programma che mira a incoraggiare e sostenere i registi emergenti in Africa. Fornendo finanziamenti vitali, tutoraggio di qualità e opportunità di formazione, il programma consente ai registi di dare vita alle loro visioni uniche, mettendo in risalto le ricche storie culturali dell’Africa. I film di Faustina Okomayin e Samuel O. Olateru dimostrano la qualità e la diversità della scena cinematografica africana e contribuiscono a rafforzare la presenza dell’Africa sulla scena cinematografica mondiale.