Fatshimetrie è stata recentemente teatro di un’eccezionale cerimonia di convocazione accademica presso l’Istituto Pedagogico Superiore Gombe (ISP/G) a Kinshasa. Nel corso di questo evento sono stati lanciati nel mercato del lavoro 418 laureati in Pedagogia applicata e otto laureati di studi avanzati (DEA) in Didattica delle discipline, segnando così un passo importante nel loro percorso accademico.
Sotto la guida del direttore generale dell’ISP/Gombe, Gertrude Ekombe Ekofo, la cerimonia è stata l’occasione per conferire ai laureati i rispettivi titoli, a simboleggiare il successo di molti anni di impegno e dedizione. I 418 laureati provengono sia dal vecchio ordinamento, con cinque anni di studio, sia dal nuovo ordinamento LMD triennale, a dimostrazione della diversità e della ricchezza dell’offerta formativa dell’istituzione.
Al di là della semplice consegna dei diplomi, il Direttore Generale ha espresso un bilancio positivo dell’anno accademico trascorso, evidenziando i progressi compiuti nei settori della didattica, della ricerca e dell’ammodernamento delle infrastrutture. Ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni e degli scambi con altre istituzioni accademiche nazionali e internazionali, con l’obiettivo di innalzare il livello della formazione ed elevare ISP/Gombe verso standard internazionali.
Il professor Simon Katende, segretario generale accademico dell’istituto, ha sottolineato il rispetto del calendario accademico rinnovato e la qualità dell’insegnamento impartito durante tutto l’anno. Ha elogiato l’impegno di studenti e insegnanti, sottolineando l’importanza del rigore e della coerenza nella ricerca dell’eccellenza accademica.
Nel campo della ricerca, il professor Jean-Pierre Mbwebwa Kalala ha sottolineato i progressi compiuti nei laboratori ISP/Gombe, con una formazione imprenditoriale destinata a rafforzare la classe media. Iniziative come laboratori di sensibilizzazione sugli ecosistemi acquatici o formazione su alloggi e concierge hanno fornito risposte concrete alle esigenze di sviluppo economico e sociale del Paese.
In conclusione, la cerimonia di convocazione dimostra l’impegno di ISP/Gombe a favore dell’eccellenza accademica, della ricerca all’avanguardia e della promozione dell’imprenditorialità. Segna un nuovo capitolo nella storia dell’istituzione, decisamente focalizzata sull’innovazione, sulla qualità e sull’apertura al mondo.