Fatshimetria:
La transizione verso le energie rinnovabili è al centro delle sfide attuali nella lotta al cambiamento climatico. Questo importante sviluppo nel settore energetico è accompagnato da una crescente necessità di manodopera qualificata nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, nonostante questa domanda crescente, un nuovo rapporto della International Finance Corporation (IFC) evidenzia una carenza di personale qualificato per soddisfare queste esigenze.
Secondo le stime dell’IFC, l’azione per il clima potrebbe generare 213 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2030. Ciò evidenzia l’importanza di formare e sostenere una nuova generazione di lavoratori specializzati nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie verdi.
Allo stesso tempo, le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute sono allarmanti. Gli esperti prevedono che un clima più caldo porterà ad almeno 21 milioni di morti in più entro il 2050, causati dal caldo estremo, dalle malattie legate all’acqua e dalle epidemie trasmesse da vettori.
Un recente studio della Banca Mondiale rivela anche un aumento del 68% dei decessi legati al caldo, evidenziando l’urgenza di agire per affrontare questa grande sfida.
Gli effetti del cambiamento climatico non si limitano solo alla salute, ma hanno un impatto anche sull’economia globale. Le perdite economiche legate ai disastri climatici ammontano a centinaia di miliardi di dollari ogni anno, mettendo a repentaglio la stabilità finanziaria di paesi e imprese.
Per affrontare queste sfide è fondamentale investire nel capitale umano e formare una forza lavoro qualificata e adattabile alle sfide di domani. Ciò comporta la protezione delle popolazioni, il rafforzamento della resilienza, il miglioramento dei sistemi sanitari e educativi, l’educazione al clima e l’attuazione di una formazione adattata alle professioni del futuro.
In conclusione, la transizione verso le energie rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico richiedono una mobilitazione collettiva e azioni concrete per garantire un futuro sostenibile e prospero per tutti. È tempo di agire, formare e innovare per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future.