Rafforzare l’Alleanza degli Stati del Sahel attraverso il suo nuovo passaporto biometrico

Fatshimétrie, 16 settembre 2024 – L’armonizzazione dei documenti di viaggio all’interno dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) assume una nuova dimensione con la creazione di un sistema comune per un passaporto biometrico. Questa iniziativa, guidata da Mali, Burkina Faso e Niger, mira a rafforzare i legami tra questi tre paesi membri dell’Alleanza.

L’obiettivo principale di questo nuovo passaporto biometrico è facilitare i viaggi e rafforzare la connettività tra i territori degli Stati del Sahel. Questi paesi, infatti, attraverso la realizzazione di infrastrutture moderne ed efficienti, intendono favorire gli scambi e le comunicazioni all’interno dell’Alleanza.

Questo annuncio arriva in un contesto in cui i tre paesi membri dell’Alleanza degli Stati del Sahel hanno recentemente reciso i loro legami con l’ECOWAS per avvicinarsi e consolidare la loro alleanza. Dopo essersi allontanati dalla Francia, ex potenza coloniale, questi Stati hanno optato per il riavvicinamento alla Russia, segnando così una svolta nelle loro relazioni internazionali.

La creazione dell’Alleanza degli Stati del Sahel nel settembre 2023 è stata seguita da una serie di eventi epocali, tra cui il ritiro dei tre paesi dall’ECOWAS nel gennaio dello stesso anno. La mossa è stata motivata dalle accuse di manipolazione da parte della Francia, che hanno rafforzato la determinazione dei paesi del Sahel a costruire un’alleanza forte basata sui propri interessi e valori.

Oltre all’aspetto geopolitico, va notato che gli Stati del Sahel si trovano ad affrontare gravi sfide in termini di sicurezza, in particolare la minaccia terroristica e i conflitti armati scoppiati in alcune regioni del Mali, del Burkina Faso e del Niger. La lotta alla violenza jihadista è una priorità per questi Paesi, che nel corso degli anni hanno subito pesanti perdite umane e materiali.

In breve, la creazione di un nuovo passaporto biometrico all’interno dell’Alleanza degli Stati del Sahel dimostra il desiderio dei paesi membri di rafforzare la loro cooperazione e integrazione regionale. Questo ambizioso progetto segna un passo importante nella costruzione di un’alleanza solida e duratura, consentendo agli Stati del Sahel di affrontare le sfide comuni che si trovano sulla loro strada.

Si tratta di un passo significativo verso il consolidamento dei legami tra questi paesi e la promozione della pace e della sicurezza nella regione del Sahel, offrendo così nuove prospettive di sviluppo e prosperità per l’intera comunità saheliana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *