Entusiasmo per la riduzione dei termini dei lavori sulla strada Kananga-Kalamba-Mbuji

**Fatshimetrie: Entusiasmo per la riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori sulla strada Kananga-Kalamba-Mbuji**

Nel cuore della provincia del Kasai Centrale, nella Repubblica Democratica del Congo, la Federazione nazionale delle piccole e medie imprese congolesi (FENAPEC) ha recentemente emesso una raccomandazione cruciale: ridurre i tempi di esecuzione dei lavori sulla strada Kananga-Kalamba. Questo tracciato strategico, da tempo in attesa di essere ristrutturato, sta per vedere finalmente l’inizio dei lavori, ma sono necessari aggiustamenti per garantirne il completamento in tempi ragionevoli.

I tecnici sul posto stanno attualmente pianificando di realizzare i lavori su tratti di 30 km, con la posa dell’asfalto, seguita dall’apertura della pista. Questo approccio graduale mira a garantire la qualità del lavoro svolto. Tuttavia, la FENAPEC insiste affinché questa pianificazione venga rivista per garantire che l’intera strada venga rinnovata entro i 24 mesi inizialmente previsti.

Il vicepresidente provinciale della FENAPEC, Jean-Pierre Kamuabu, esprime legittima preoccupazione circa il termine attuale per la realizzazione dei lavori. Infatti, se ci basiamo sul dividere la distanza totale di 225 km per i 30 km previsti ogni anno, il progetto rischia di allungarsi su un periodo eccessivo di 6-7 anni. Per evitare questa proroga, suggerisce di assumere più aziende contemporaneamente in modo da accelerare il lavoro e rispettare la scadenza iniziale.

La strada Kananga-Kalamba-Mbuji è di grande importanza strategica per la regione. Non solo facilita il commercio tra la RDC e l’Angola, ma apre anche la strada verso l’Oceano Atlantico, consentendo l’accesso al porto di Lobito. Questo asse stradale, una priorità nel progetto di rinnovamento delle infrastrutture congolesi, rappresenta un’opportunità essenziale per lo sviluppo economico e la connettività regionale.

I lavori, inizialmente avviati nel 2022 e sostenuti finanziariamente da un contratto sino-congolese, hanno incontrato difficoltà in fase di realizzazione a causa dei vincoli di bilancio. Tuttavia, il ministro delle Infrastrutture, dei Lavori Pubblici e della Ricostruzione (ITPR), Alexis Gisaro, ha recentemente annunciato che è già stato mobilitato il 20% dei fondi necessari, ovvero 40 milioni di dollari Usa. Questi progressi dimostrano il desiderio delle autorità congolesi di realizzare questo progetto entro i tempi previsti.

In conclusione, la riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori stradali Kananga-Kalamba-Mbuji rappresenta una questione cruciale per lo sviluppo socio-economico della regione. Approfittando delle raccomandazioni della FENAPEC, mobilitando efficacemente le risorse disponibili e aumentando gli sforzi per accelerare i lavori, la RDC sarà finalmente in grado di realizzare questo importante progetto infrastrutturale e aprire la strada a nuove opportunità di crescita per la popolazione locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *