Trasformazione digitale: pilastro essenziale dell’accordo di libero scambio continentale africano

Secondo Kelvin Jiraji, copresidente del Summit africano sull’economia digitale africana (AfriDES), la trasformazione digitale è diventata un pilastro centrale del successo dell’Accordo continentale africano di libero scambio (AfCFTA). Durante il vertice che si terrà a margine del vertice del G20 a San Paolo, in Brasile, Jiraji ha sottolineato l’importanza fondamentale della trasformazione digitale per il continente.

Jiraji ha sottolineato che “la trasformazione digitale è essenziale per il continente, soprattutto per accelerare l’accordo di libero scambio continentale africano”. Ha sottolineato la crescente espansione delle tecnologie e della trasformazione digitale, sottolineando la necessità di riconoscere le dimensioni ecosistemiche della catena del valore dell’economia digitale e l’urgenza di integrarsi nelle sue sovrastrutture.

Il copresidente ha sottolineato che il commercio digitale è ormai una realtà e che l’Africa trarrebbe enormi benefici dalla trasformazione digitale, in particolare attraverso piattaforme di pagamento che faciliterebbero il commercio transfrontaliero, promuovendo così il commercio intracontinentale nella regione.

Il tema di AfriDES, “Trasformazione digitale per una crescita sostenibile: il percorso dell’Africa verso un futuro connesso”, è particolarmente rilevante nel contesto attuale. L’Africa non può più permettersi di recuperare terreno. Il vertice mira a promuovere impegni solidi, sfruttare la collaborazione e la partnership con leader governativi, politici, fornitori di fintech, innovatori, imprenditori e un’ampia gamma di principali stakeholder e attori del settore in tutto il mondo.

Sottolineando l’importanza della resilienza dell’economia digitale per l’Africa, Jiraji ha sottolineato che essa costituisce la forza trainante dietro l’attuazione di politiche e programmi economici e commerciali, sia nel settore pubblico che in quello privato. Ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale del vertice nel rafforzare il quadro istituzionale dell’Africa per raggiungere i suoi obiettivi politici e strategici di economia digitale.

Il vertice riunirà i principali imprenditori fintech, i politici e i regolatori dell’economia digitale e altri professionisti strategici per arricchire il dibattito sull’economia digitale in Africa e oltre. Si prevede che il vertice di quattro giorni aprirà nuove opportunità per la rigenerazione dell’economia e di altre opportunità di investimento che creano ricchezza, offrono opportunità di lavoro e guidano lo sviluppo in Africa.

In conclusione, le risoluzioni di questo vertice inietteranno senza dubbio nuove idee e iniziative nell’architettura di pianificazione politica, rafforzando così un quadro sistematico e collettivo per realizzare gli obiettivi prioritari dell’economia digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *