Concrete Expo 2024: verso un futuro urbano sostenibile per la RDC

L’evento di punta di questa settimana si è svolto a Matadi, nel Kongo-centrale, con il lancio da parte del Primo Ministro Judith Suminwa della seconda tappa del Concrete Expo, sotto l’egida del visionario imprenditore Jean Bamanisa. Questo incontro ha riunito una moltitudine di attori economici, sia nazionali che internazionali, attorno a un tema scottante: soluzioni sostenibili per il corridoio occidentale che porta a Kinshasa.

In un discorso toccante, il Primo Ministro ha sottolineato l’importanza cruciale di questo incontro per il progresso economico e sociale del Paese. Ha stabilito un parallelo giudizioso tra il tema dell’evento e il Programma d’azione del governo 2024-2028, evidenziando la necessità imperativa di una stretta collaborazione tra le varie forze trainanti della nazione per trasformare efficacemente le nostre città in spazi sicuri, moderni, sostenibili e resilienti. L’obiettivo finale è garantire a ogni cittadino un accesso equo ai servizi essenziali, alle opportunità economiche e allo sviluppo, consolidando così la coesione nazionale e riducendo le disparità socio-economiche.

Il tema centrale del Concrete Expo, ovvero le soluzioni sostenibili del corridoio occidentale per Kinshasa, è di capitale importanza per il futuro della Repubblica Democratica del Congo. Questo corridoio strategico, che collega la capitale ai suoi dintorni, costituisce un asse di sviluppo vitale che promuove il commercio, la mobilità e l’innovazione. È imperativo renderlo uno spazio dinamico e sostenibile, dove gli standard ambientali sono rispettati e dove l’urbanizzazione è pensata in modo coerente e pianificato.

La crescita demografica galoppante della RDC, stimata a quasi il 3,5% e che prevede una popolazione superiore a 150 milioni di abitanti entro il 2035, richiede uno sviluppo urbano adeguato e soluzioni sostenibili. Con quasi la metà della popolazione che vive in aree urbane e un’urbanizzazione che cresce al ritmo del 4,5% annuo, è imperativo ripensare ora le nostre città per renderle più vitali e piacevoli in cui vivere.

Il Primo Ministro ha sottolineato l’urgenza di regolamentare le zone di occupazione e di limitare l’urbanizzazione incontrollata, fonte di disordine socioeconomico e ambientale. È essenziale proporre misure adeguate per fornire alla popolazione ambienti sani, sostenibili e resilienti.

In conclusione, Expo Béton 2024 è un catalizzatore di cambiamento e innovazione per la RDC. Unendo le forze e le competenze, gli attori economici saranno in grado di plasmare un futuro prospero e sostenibile per le generazioni a venire. La visione del Primo Ministro Judith Suminwa, supportata da una fruttuosa collaborazione tra le diverse parti interessate, apre la strada a uno sviluppo urbano armonioso e rispettoso dell’ambiente, ancorato a un approccio di sostenibilità e progresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *