La questione della protezione sociale e il suo legame con l’azione per il clima è al centro delle attuali questioni di sviluppo sostenibile e giustizia sociale. L’impatto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni più vulnerabili è una realtà indiscutibile, ma l’attuazione di adeguate misure di protezione sociale può aiutare a mitigare questi effetti e promuovere una transizione giusta.
Secondo il recente rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, i paesi a basso reddito, che spesso sono i più esposti agli effetti devastanti del cambiamento climatico, necessitano di investimenti significativi per garantire una protezione sociale di base alle loro popolazioni. Questi paesi, infatti, necessitano di ulteriori 308,5 miliardi di dollari all’anno, che rappresentano il 52,3% del loro prodotto interno lordo (PIL). Questa somma è essenziale per garantire una rete di sicurezza essenziale per i residenti più poveri e quelli più colpiti dai cambiamenti climatici.
Il rapporto evidenzia il fatto che, nonostante i progressi nella copertura sociale a livello globale, molte persone rimangono escluse da qualsiasi sistema di protezione. Nei paesi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, oltre il 91% della popolazione non beneficia di alcuna forma di protezione sociale. Questa situazione evidenzia l’urgenza di agire per colmare queste lacune e fornire una rete di sicurezza sociale per tutti.
La protezione sociale è uno strumento essenziale per sostenere le popolazioni nel loro adattamento alle sfide climatiche e per promuovere una transizione giusta verso società più resilienti e sostenibili. Investendo in sistemi di protezione sociale forti e inclusivi, i governi possono non solo ridurre la vulnerabilità delle popolazioni più esposte ai rischi climatici, ma anche rafforzare la coesione sociale e ridurre le disuguaglianze.
È quindi fondamentale che i politici attuino politiche coraggiose e integrate per rafforzare i meccanismi di protezione sociale, in particolare nei paesi più vulnerabili. È inoltre necessario mobilitare ingenti risorse finanziarie, sia a livello nazionale che internazionale, per garantire che tutti possano beneficiare di un’adeguata protezione sociale.
In conclusione, la protezione sociale e l’azione per il clima sono strettamente legate e devono essere affrontate in modo integrato per affrontare le sfide attuali e future. Investendo nella protezione sociale, investiamo nel futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti, costruendo società più giuste, resilienti e sostenibili.