Annuncio del progetto NSW al NAQS: quali implicazioni per l’economia nigeriana?

Il controllore generale della NAQS, dottor Vincent Isegbe, ha recentemente fatto un annuncio importante quando i responsabili del progetto del NSW hanno visitato la sede della NAQS martedì 17 settembre. Questo incontro è stata l’occasione per il dottor Isegbe di accogliere con favore gli ambiziosi obiettivi del progetto NSW, volti ad aumentare le entrate pubbliche, attirare investimenti esteri e migliorare il volume degli scambi attraverso processi automatizzati.

Il dottor Isegber ha parlato affermando che NAQS è pienamente impegnata a sostenere le politiche governative volte a migliorare il clima imprenditoriale in Nigeria. Ha sottolineato l’importanza di allineare il NAQS con gli obiettivi del progetto NSW.

Tola Fakolade, responsabile della segreteria del progetto del NSW, e Pius O. Anyiador, co-responsabile del progetto, hanno sottolineato il ruolo centrale del NAQS nel successo del progetto. Hanno evidenziato i numerosi vantaggi che il NSW porterà, tra cui una maggiore efficienza e trasparenza nelle operazioni commerciali.

Il dottor Isegbe ha anche evidenziato i recenti progressi del NAQS, come l’introduzione della catena del valore della certificazione dell’esportazione (ECVC) per 30 prodotti agricoli. Questa iniziativa mira a semplificare il processo di esportazione e creare opportunità per le parti interessate coinvolte, in particolare i giovani, di impegnarsi in attività di cambio.

Inoltre, NAQS ha istituito un sistema di certificazione elettronica, ePhyto, per facilitare l’emissione di certificati fitosanitari, garantendo maggiore trasparenza e maggiore accessibilità globale.

Il dottor Isegbe ha sottolineato che il progetto del NSW, inaugurato dal presidente Bola Ahmed Tinubu, rafforzerà ulteriormente il loro mandato di agevolazione commerciale. Ha anche espresso orgoglio per la classifica NAQS nel sondaggio PEBEC sulla facilità degli affari di 90 giorni.

Questo incontro ha evidenziato l’impegno di NAQS per il costante miglioramento dei processi commerciali e delle infrastrutture per facilitare gli scambi e rafforzare l’economia più in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *