Fatshimetrie, la rivista di moda e cultura, ha recentemente coperto l’evento della settimana della moda di New York in cui designer di talento hanno presentato splendide collezioni. Tra questi, KÍLÉNTÁR ha impressionato con la sua collezione Mama Ibeta, una vera celebrazione di colori, texture e anima.
La collezione Mama Ibeta di KÍLÉNTÁR è stata un vero e proprio festival di tie-dye e fantasie. Ogni pezzo incarnava una modernità senza tempo, dagli abiti senza spalline e i completi scintillanti a due pezzi alle gonne patchwork e blazer strutturati, il tutto con stampe vivaci. Non si trattava solo di moda, ma di arte indossabile a tutti gli effetti.
Fondata nell’ottobre 2019 da Michelle Adepoju, KÍLÉNTÁR, che significa “Cosa vendi?” in Yoruba, rende omaggio alla cultura del mercato che sostiene gli artigiani. Ispirandosi alle sue origini britanniche e nigeriane, Adepoju fonde elementi di entrambe le culture per creare pezzi unici.
KÍLÉNTÁR lavora a stretto contatto con artigiani nigeriani per creare materiali tessuti e tinti a mano per alcuni dei loro pezzi, dall’Aso Oke all’Adiré. Questo approccio sottolinea l’importanza del lavoro artigianale e della preservazione delle tradizioni culturali.
Nel frattempo, Ese Azenabor ha presentato una splendida collezione Primavera/Estate 2025, ricca di drammaticità floreale. Ogni pezzo era splendidamente decorato con paillettes, fiori e cristalli, creando uno spettacolo visivo accattivante. Blazer strutturati e abiti da sera richiedevano attenzione, ornati con perle, cristalli e pietre preziose, incastonati a mano su tessuti come pizzo e tulle.
Infine, Tolu Coker ha presentato una sfilata ricca di storie e di stile, rendendo omaggio a sua madre e al significato profondo dei nomi nella cultura yoruba. Coker ha attinto al suo patrimonio culturale per offrire una collezione che riflette l’importanza dei nomi e degli spazi abitativi nelle comunità di immigrati a Londra.
Attraverso queste presentazioni della settimana della moda, i designer hanno trasceso il semplice atto di vestirsi in una dichiarazione culturale e artistica. Le loro collezioni incarnano la fusione tra tradizione e modernità, offrendo una prospettiva unica sulla moda contemporanea e le sue profonde connessioni con il patrimonio culturale. Questi designer hanno dimostrato che la moda va ben oltre l’abbigliamento, è una forma di espressione e riflessione sul mondo che ci circonda.