Inaugurazione di un impianto di bioetanolo a Bukavu: un passo avanti per la salute e l’empowerment delle donne

Fatshimetrie è lieta di annunciare l’inaugurazione di un impianto di produzione di bioetanolo a Bukavu, nella provincia del Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo. Questa fabbrica, situata all’interno della Fondazione Panzi, è il risultato di una proficua collaborazione tra diversi soggetti interessati, tra cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), il Governo giapponese, il Ministero dell’Industria, l’Università di Tokyo e la Fondazione Rita-Congo .

L’obiettivo principale di questa fabbrica è la produzione di alcol etilico destinato all’uso medico, in particolare per la produzione di gel idroalcolico e disinfettanti. Con una capacità produttiva di 50mila litri all’anno, si prevede che questo impianto contribuirà in modo significativo alla domanda locale di prodotti sanitari.

Questo progetto non rappresenta solo un passo avanti in termini di salute pubblica, ma rappresenta anche una grande opportunità economica per le donne vulnerabili della regione. Questa iniziativa, infatti, consentirà a trecento donne di fornire la materia prima necessaria alla produzione dell’alcol etilico, ovvero la canna da zucchero. Ciò offrirà a queste donne una fonte di reddito stabile promuovendo al contempo il loro emancipazione.

Bruce Kyalangalilwa, biotecnologo dell’UNIDO, sottolinea l’importanza di questo progetto per l’emancipazione delle donne vulnerabili e per ridurre la dipendenza dalle importazioni. Consentendo alle donne di generare reddito dalle risorse agricole locali, questa fabbrica contribuisce alla stabilizzazione sociale nella regione orientale della RDC.

Barhishindi Jeanne D’Arc, presidente del gruppo di interesse economico “Wa Mama Tujitegemeye”, accoglie con favore questa iniziativa che offre alle donne l’opportunità di diventare finanziariamente indipendenti. Grazie a questo progetto non solo potranno soddisfare i loro bisogni, ma contribuiranno anche allo sviluppo economico della loro comunità.

Questo impianto di produzione di bioetanolo rappresenta una vera speranza per la provincia del Sud Kivu, combinando innovazione tecnologica, sviluppo economico ed emancipazione delle donne. Il suo impatto positivo sulla salute pubblica e sull’empowerment delle comunità locali ne fa un esempio da seguire per altre iniziative di sviluppo sostenibile in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *