La crescita economica della Nigeria nel 2024: verso un futuro prospero e inclusivo

Nell’anno 2024, l’economia nigeriana sembra mostrare una certa forza, come evidenziato dagli ultimi dati sul prodotto interno lordo (PIL) che hanno raggiunto l’impressionante somma di 60.930 trilioni di naira nel secondo trimestre. Un aumento significativo del 16,94% rispetto ai 52.103 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Il settore dei servizi è stato il pilastro principale di questa crescita, registrando un incremento del 3,79% e contribuendo per il 58,76% al Pil complessivo. Non sono state da meno l’agricoltura e l’industria, che hanno registrato anch’esse tassi di crescita rispettivamente dell’1,41% e del 3,53%, segno di una dinamica economica più equilibrata e diversificata.

La Rappresentante Permanente del Ministero Federale delle Finanze, Lydia Jafiya, ha sottolineato l’impegno del governo ad accelerare la crescita economica attraverso una stretta collaborazione con le parti interessate. Trasparenza, responsabilità e dialogo inclusivo sono al centro delle preoccupazioni per una sana gestione finanziaria e politiche economiche efficaci.

L’introduzione del coinvolgimento trimestrale dei cittadini e delle parti interessate da parte dell’Unità centrale di coordinamento dell’erogazione mira a rafforzare la comunicazione tra il governo e i suoi cittadini, rappresentando un passo importante verso una maggiore trasparenza e responsabilità a livello delle politiche finanziarie e delle strategie economiche.

Il dialogo con le parti interessate è essenziale per raggiungere una crescita economica sostenibile e uno sviluppo inclusivo. Le riforme intraprese dal Ministero Federale delle Finanze dall’inizio di questa amministrazione hanno dato i loro frutti, traducendosi in un miglioramento del PIL della Nigeria.

Nonostante un contesto economico complesso, la crescita economica si è rafforzata nel secondo trimestre del 2024, con un PIL in aumento del 3,19% rispetto all’anno precedente, superando i tassi registrati nei trimestri precedenti. Questi risultati dimostrano le iniziative messe in atto per migliorare la generazione di entrate, ridurre le perdite finanziarie e garantire una maggiore disciplina fiscale.

In definitiva, questo slancio economico positivo dovrebbe essere continuato e rafforzato per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo in Nigeria, a beneficio dell’intera popolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *