Lotta contro la poliomielite: una campagna di vaccinazione cruciale nella provincia di Tshopo

Lotta alla poliomielite: campagna vaccinale decisiva nella provincia di Tshopo

Nel cuore della provincia di Tshopo, una vasta campagna di vaccinazione sta mobilitando gli sforzi e l’attenzione di tutti. Dal 19 al 21 settembre, non meno di 927.162 bambini di età compresa tra 0 e 59 mesi saranno colpiti da questa cruciale iniziativa di risposta alla poliomielite. Guidata dalle autorità locali e sostenuta da rinomati partner internazionali come UNICEF, OMS e GAVI, questa campagna mira ad arginare la diffusione di questa malattia devastante.

Il governatore della provincia, Paulin Lendongolia, ha lanciato ufficialmente questa mobilitazione a Kisangani, sottolineando l’importanza capitale della vaccinazione per la salute e il benessere dei bambini. Questa azione è stata attuata in 17 zone sanitarie delle 23 di Tshopo, così come in altre 5 zone sanitarie nella vicina provincia di Maniema.

Il ministro provinciale ad interim della Sanità, Simon Simbo, incoraggia fortemente i genitori ad accogliere le squadre di vaccinazione che andranno porta a porta per proteggere i bambini dalla poliomielite. Sono state messe in atto misure organizzative e di supervisione rafforzata per garantire il successo di questa importante campagna.

Per il capo dell’ufficio UNICEF a Kisangani, Moctar Hann, questa campagna ha una dimensione essenziale per garantire una maggiore protezione ai bambini che non sono o non sono sufficientemente vaccinati. Sottolinea che la mobilitazione collettiva è essenziale per raggiungere gli obiettivi di vaccinazione e arginare la diffusione della poliomielite nella regione. Fondi e risorse considerevoli sono stati impiegati per sostenere efficacemente questa iniziativa.

Raggiungendo un’ampia copertura vaccinale e sensibilizzando la popolazione sull’importanza della vaccinazione, l’attuale campagna nella provincia di Tshopo promette di essere un vero baluardo contro la malattia. Le prossime settimane saranno decisive per invertire la tendenza e garantire una protezione duratura ai bambini. La salute della popolazione, e in particolare dei più giovani, è una questione importante che richiede una mobilitazione collettiva e un impegno costante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *