Con un gesto storico e coraggioso, ventuno gruppi armati che dichiarano di far parte della dinamica “Wazalendo” hanno recentemente firmato un atto di impegno per la pace nel territorio di Lubero. La firma di questo atto simbolico è il risultato di un incontro di due giorni avviato dall’amministratore del territorio di Lubero, il colonnello Alain Kiwewa.
Una delle motivazioni principali di questo incontro è stata quella di identificare e localizzare chiaramente i gruppi armati che operano all’interno dell’entità di Lubero. In effetti, regnava la confusione circa l’appartenenza di alcuni gruppi, rendendo essenziale un chiarimento della situazione. L’Atto di Impegno Congiunto firmato da tutti i gruppi partecipanti sottolinea un impegno comune volto a migliorare la situazione della sicurezza nella regione.
Tra i punti discussi durante questo incontro è stato sollevato il problema del reclutamento di minori di 18 anni da parte di gruppi armati. Il colonnello Alain Kiwewa ha condannato fermamente questa pratica e ha invitato i gruppi interessati a cessare immediatamente il reclutamento di minori. Ha inoltre ordinato a coloro che ancora detengono bambini all’interno delle loro fila di rilasciarli e reintegrarli nelle strutture di protezione dell’infanzia.
Il territorio di Lubero, piagato dalla presenza di molteplici gruppi armati che esercitano il controllo su alcune aree, deve far fronte ad abusi come il pagamento di tasse forzose imposte alle popolazioni civili, in particolare a contadini e allevatori. Questa situazione mette a rischio la sicurezza e il benessere degli abitanti della regione, motivo per cui l’impegno per la pace assunto dai gruppi armati rappresenta un primo passo verso la risoluzione del conflitto e il ritorno alla stabilità.
Questa iniziativa di dialogo e cooperazione tra attori armati locali è da accogliere con favore, perché apre la strada a prospettive di pace e di sviluppo in una regione a lungo segnata da conflitti armati. Ci auguriamo che questo atto di impegno segni l’inizio di un’era di riconciliazione e di ricostruzione per il territorio di Lubero, offrendo così una speranza di pace duratura ai suoi abitanti.