Incendi devastanti e siccità: una crisi senza precedenti per i produttori di caffè in Brasile

I coltivatori di caffè nello stato brasiliano di San Paolo stanno affrontando un duro colpo, poiché un recente incendio boschivo ha devastato i loro raccolti, aggiungendosi alle sfide presentate dalla peggiore siccità del paese in oltre sette decenni. Il comune di Caconde, un importante produttore di caffè nello stato, si è trovato in prima linea nella battaglia, mentre agricoltori e residenti locali si sono uniti per spegnere l’incendio che ha travolto circa 50 fattorie, consumando circa 600 ettari di piantagioni di caffè.

Tra le persone colpite, il produttore di caffè Helio Moreira de Araújo condivide il dolore per la perdita di tra otto e diecimila alberi di caffè. Il raccolto previsto di 500-600 sacchi è stato dimezzato a causa della distruzione causata dall’incendio. Questa perdita non solo ha un impatto sui mezzi di sostentamento degli agricoltori, ma ha anche implicazioni più ampie per il mercato globale del caffè.

Inoltre, la siccità in corso in Brasile sta gettando un’ombra sulla prossima stagione del caffè, con un rapporto del Center for Advanced Studies on Applied Economics presso l’Università di San Paolo che evidenzia il potenziale impatto sul raccolto 2025/2026. Le sfide in Brasile sono aggravate da condizioni meteorologiche simili in Vietnam, il secondo produttore di caffè al mondo, dove anche il caldo e la siccità stanno influenzando i raccolti di caffè.

Di conseguenza, ci sono preoccupazioni circa potenziali carenze di fornitura e il loro impatto sui prezzi globali del caffè. La situazione attentamente monitorata in Brasile, dove condizioni climatiche avverse possono interrompere il ciclo di produzione delle piante di caffè, ha già portato ad aumenti dei prezzi nei principali mercati del caffè. Felippe Serigati, esperto di agroalimentare, osserva che le attuali tendenze di mercato riflettono preoccupazioni circa un raccolto di caffè più piccolo e le implicazioni per i prezzi internazionali del caffè.

Sebbene gli attuali prezzi del caffè non abbiano ancora raggiunto i massimi visti nei decenni precedenti, negli ultimi anni si è verificata una notevole tendenza al rialzo. Ad agosto, il Composite Indicator Price dell’International Coffee Organization, che aggrega i prezzi di vari tipi di chicchi di caffè verde, ha raggiunto una media di $ 2,38 per libbra, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Nonostante queste sfide, l’International Coffee Organization rimane cautamente ottimista sul fatto che la produzione globale di caffè superi la domanda quest’anno. L’aumento previsto della produzione potrebbe aiutare ad attenuare l’impatto delle interruzioni dell’approvvigionamento, fornendo così una certa stabilità ai prezzi del caffè nel mercato internazionale.

L’industria del caffè è ora a un bivio, navigando nella complessa interazione tra cambiamenti climatici, dinamiche di mercato e resilienza dei produttori di caffè in tutto il mondo. Mentre consumatori, stakeholder e attori del settore si adattano a queste sfide, il futuro della produzione e del consumo di caffè sarà senza dubbio plasmato da quanto efficacemente affronteremo queste urgenti questioni.

Mentre il mondo guarda, il destino dell’industria del caffè è in bilico, con ogni decisione e azione che plasma la traiettoria di questa amata bevanda che è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *