Kinshasa, 20 settembre 2024 – Mentre la Repubblica Democratica del Congo firma nuove convenzioni fiscali a Parigi, capitale della Repubblica francese, per il Paese si avvicina un’era di trasparenza e cooperazione internazionale. Questi accordi, conclusi sotto l’egida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sono di fondamentale importanza nella lotta contro l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili.
Il ministro delle Finanze, Doudou Fwamba Likunde Li-Botayi, ha sottolineato l’importanza di queste nuove convenzioni per combattere le pratiche fiscali abusive da parte delle multinazionali. Ogni anno, infatti, la RDC perde ingenti risorse fiscali a causa delle pratiche di trasferimento dei profitti verso giurisdizioni a tassazione bassa o nulla. Queste convenzioni segnano un significativo passo avanti verso una legislazione moderna che mira ad arginare le piaghe della frode e dell’evasione fiscale, garantendo così un sistema fiscale più giusto.
Gli accordi firmati sono pienamente in linea con gli sforzi del governo congolese volti a massimizzare le entrate pubbliche, in linea con la visione del presidente Félix-Antoine Tshisekedi Tshilombo. Questo approccio dimostra il desiderio del Paese di essere parte di una dinamica di trasparenza e cooperazione internazionale. Le convenzioni promuoveranno lo scambio di informazioni tra paesi e rafforzeranno le capacità delle amministrazioni fiscali, consentendo così alla RDC di migliorare la propria strategia di mobilitazione delle entrate interne.
Il ministro ha inoltre sottolineato la necessità di riforme fiscali per garantire una legislazione moderna adattata alle sfide attuali. Queste nuove misure consentiranno di regolamentare meglio le transazioni e di lottare più efficacemente contro le pratiche aggressive di ottimizzazione fiscale.
L’OCSE svolge un ruolo chiave in questo impegno, in quanto organizzazione intergovernativa per gli studi economici. I suoi membri, per lo più paesi sviluppati, condividono un sistema di governo democratico e un’economia di mercato. In quanto assemblea consultiva, l’OCSE contribuisce a rafforzare la cooperazione internazionale e a promuovere pratiche fiscali eque.
In conclusione, la firma di queste convenzioni fiscali segna un passo essenziale nella modernizzazione del sistema fiscale congolese. Dimostra la volontà del governo di combattere la frode e l’evasione fiscale, rafforzando al tempo stesso la trasparenza e la cooperazione internazionale. Questi accordi aprono la strada a una migliore gestione delle entrate pubbliche e a un sistema fiscale più equo per il benessere della popolazione congolese.