Il recente progresso finanziario della Direction Générale des Recettes du Kasaï-Central (DGRKAC) nella Repubblica Democratica del Congo è lodevole e merita di essere sottolineato. Con una mobilitazione totale di oltre 347 miliardi di franchi congolesi per il periodo gennaio-agosto 2024, l’efficienza degli agenti della DGRKAC è stata elogiata da John Kabeya, direttore generale ad interim di questa autorità finanziaria.
Questa performance riflette l’impegno e la coscienza professionale degli agenti della DGRKAC, che sono stati in grado di affrontare la sfida di mobilitare le entrate provinciali per sostenere la politica del governo locale. Nonostante le difficoltà, in particolare il ritardo nel pagamento degli stipendi, il personale addetto alla gestione finanziaria ha mantenuto un notevole livello di produttività.
Tuttavia, la situazione finanziaria non è senza nuvole. Il mancato pagamento dei diritti minerari da parte della Société Minière de Bakwanga (MIBA) per quattro anni costituisce un deficit significativo per la provincia del Kasai Centrale. Questo problema ha un impatto diretto sulle risorse disponibili per lo sviluppo locale.
In questo contesto, John Kabeya chiede misure concrete per sanzionare i contribuenti insolventi e rafforzare la riscossione delle tasse. Sottolinea inoltre la necessità di dotare la DGRKAC di mezzi di trasporto per migliorare la mobilità del personale, facilitando così le missioni di riscossione delle entrate.
Il dialogo fiscale, organizzato nell’ambito del progetto ENCORE con il sostegno della Banca Mondiale, dimostra gli sforzi compiuti per rafforzare la gestione delle entrate e delle spese nella RDC. L’obiettivo è chiaro: migliorare la situazione finanziaria delle province e garantire un migliore utilizzo delle risorse pubbliche per il benessere delle popolazioni.
In conclusione, i recenti progressi della DGRKAC mostrano che è possibile realizzare progressi significativi nel settore della gestione finanziaria, nonostante le sfide incontrate. La mobilitazione delle entrate provinciali è essenziale per garantire il funzionamento dei servizi pubblici e sostenere lo sviluppo economico a livello locale. È quindi fondamentale proseguire gli sforzi intrapresi e adottare misure efficaci per garantire una gestione trasparente ed efficace delle finanze pubbliche.