Migliorare la governance locale nella RDC: il progetto di coaching territoriale a Kimbanseke e Boma

Fatshimetrie, 20 settembre 2024 – Due comuni della Repubblica Democratica del Congo, Kimbanseke a est di Kinshasa e Boma a sud-est di Kongo-Central, beneficiano di un finanziamento per un periodo di cinque anni nell’ambito del progetto di coaching territoriale . Questa iniziativa, sostenuta dal settore governance, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della gestione politica locale attraverso l’introduzione del metodo del coaching territoriale.

Rosette Kabona Balay, rappresentante della delegata generale della Vallonia-Bruxelles, ha sottolineato l’importanza di questo progetto pilota incentrato sulla promozione del buon governo. Secondo lei, questa dinamica mira a incoraggiare gli enti locali ad adottare pratiche più trasparenti ed efficienti nella gestione degli affari pubblici.

Gilles Cressam, dell’organizzazione Échos Communication, ha precisato che il progetto di coaching territoriale è strutturato attorno a quattro assi principali. Si tratta innanzitutto di svolgere attività di advocacy e consultazione con tutte le parti interessate, in particolare la società civile, le autorità locali e i rappresentanti dello Stato, al fine di garantire il successo del decentramento. Successivamente è prevista una fase di formazione e sensibilizzazione per supportare gli stakeholder locali nell’applicazione di questo metodo innovativo. Infine, il progetto mira a sostenere la realizzazione di progetti concreti che soddisfino i bisogni delle comunità.

Questo ambizioso programma prevede anche partenariati con i comuni del Regno del Belgio e del Marocco, nell’ambito della cooperazione Sud-Sud volta a rafforzare le capacità degli attori locali in Africa.

In definitiva, il progetto di coaching territoriale rappresenta un’opportunità unica per i comuni di Kimbanseke e Boma per rafforzare le proprie capacità in termini di governance e promuovere lo sviluppo locale sostenibile. Grazie a questa iniziativa, queste due località diventeranno modelli in termini di gestione politica trasparente e partecipativa, contribuendo così all’emergere di una governance locale esemplare nella Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *