Fatshimetrie, 19 settembre 2024 – La subappalto nel settore privato nella Repubblica Democratica del Congo assume una nuova dimensione economica con l’annuncio della generazione di risorse per il Tesoro pubblico. L’ARSP, Autorità di regolamentazione della subfornitura del settore privato, ha recentemente affermato che le risorse derivanti dalla subfornitura possono ora essere tracciate e contribuire al bilancio nazionale.
Guidata da Miguel Kashal, questa entità creata nel 2020 ha la missione di regolamentare le attività di subappalto delle aziende private in tutti i settori dell’economia congolese. Pianificando, controllando e proponendo riforme in questo settore, l’ARSP svolge un ruolo chiave nella diversificazione dell’economia nazionale e sostiene l’emergere di una classe media di imprenditori locali.
Inoltre, nel quadro della lotta contro la corruzione e la gestione del denaro pubblico, il Presidente della Repubblica ha ricevuto in udienza Jules Alingete, Ispettore Capo dell’Ispettorato Generale delle Finanze. Quest’ultimo ha presentato una relazione dettagliata sulle attività dell’IGF, evidenziando l’impegno di questa istituzione nel monitorare le operazioni finanziarie dello Stato per incarnare la visione anti-corruzione del governo.
Dal suo rilancio nel 2019, l’IGF ha operato sotto l’egida della Presidenza della Repubblica svolgendo missioni di controllo finanziario e di pattugliamento nelle aziende pubbliche. Questo approccio mira a controllare la spesa e ad aumentare le entrate statali, rafforzando così la trasparenza e la buona gestione delle risorse finanziarie del Paese.
In sintesi, la subappalto nel settore privato e la lotta alla corruzione occupano un posto centrale nelle priorità economiche e governative della Repubblica Democratica del Congo. Queste azioni dimostrano la volontà del Paese di promuovere un’economia diversificata, garantendo al tempo stesso una gestione rigorosa ed etica delle finanze pubbliche per il benessere dei suoi cittadini.