Controllo sanitario all’aeroporto di N’Djili: prevenzione contro l’epidemia di Mpox

Fatshimetrie è una pubblicazione dedicata all’attualità e alle questioni sociali. Nella sua recente edizione è stato affrontato un tema di capitale importanza riguardante le misure preventive messe in atto all’aeroporto N’Djili di Kinshasa per combattere l’epidemia di Mpox, noto anche come vaiolo della scimmia.

Questa iniziativa di prevenzione sanitaria, sotto la direzione del Programma nazionale di igiene delle frontiere (PNHF), istituisce un sistema strategico di sorveglianza epidemiologica. Il dottor Claude Taty, capo della stazione PNHF, ha sottolineato l’importanza di questo dispositivo per valutare i passeggeri, identificare potenziali segni di Mpox e prevenire la diffusione di questa malattia infettiva. La sorveglianza epidemiologica è assicurata da valutazioni visive e misurazioni della temperatura tramite telecamere termografiche, fornendo così un primo filtro di rilevazione e prevenzione.

Allo stesso tempo è necessaria anche una strategia di comunicazione del rischio, con la diffusione delle informazioni attraverso media quali manifesti e messaggi audio. I passeggeri sono incoraggiati ad adottare misure preventive come la disinfezione delle mani, l’uso della maschera e il rispetto delle misure di distanziamento fisico. Questa consapevolezza attiva mira a responsabilizzare i viaggiatori e incoraggiarli a contribuire alla protezione collettiva contro le malattie infettive.

Dall’attuazione di questo sistema preventivo sono state segnalate due segnalazioni, ma i casi sono stati archiviati in seguito a risultati negativi. Tuttavia, le statistiche nazionali dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica rivelano che la RDC ha registrato un numero allarmante di casi di Mpox, con migliaia di casi sospetti e centinaia di decessi confermati. Questa situazione evidenzia l’urgenza di rigorose misure preventive per arginare la diffusione di questa malattia e proteggere la popolazione locale e i viaggiatori internazionali.

In conclusione, l’installazione di questo sistema di controllo sanitario all’aeroporto di N’Djili dimostra l’impegno delle autorità congolesi nel proteggere la salute pubblica e prevenire le epidemie. Questa iniziativa, unita ad una comunicazione efficace e ad un monitoraggio continuo, è fondamentale per garantire la sicurezza sanitaria dei viaggiatori e contenere la diffusione di malattie infettive come il Mpox. Il monitoraggio e l’attuazione di tali misure preventive è essenziale per garantire la salute e il benessere di tutti, soprattutto in un contesto epidemico globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *